| N. 44 SA
            TANCA ‘E S'OZZASTRU   TIPO DI MONUMENTO: Tomba di
            giganti I.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Sa tanca 'e s'ozzastru  
            uso locale: Sa tanca 'e s'ozzastru
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE, Long. 3° 35' 40";
            Lat. 40° 10' 45".
 DATI CATASTALI: Foglio: 31 Proprietario: Sig. Michele
            Cambedda
 MODALITA' D'ACCESSO: Dista circa 150 m. dalla strada
            provinciale Sedilo - Borore e a 1,7 Km. dal bivio per Aidomaggiore.
 MORFOLOGIA: Altopiano.
 TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea, esemplari isolati
            di querce da sughero.
 ORIENTAMENTO: Sud - sud est.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA:  Ortostatica.
 DESCRIZIONE: La sepoltura è del tipo dolmenico con stele
            bilitica, di cui rimane solo lo spartito inferiore, ornato da
            cornice e coppelle. La fronte arcuata è orientata a sud - sud est.
 Il monumento appare piuttosto danneggiato, attualmente è visibile
            infatti il corridoio funerario, di pianta e sezione rettangolare,
            lungo m. 6,50 x 0,88 di larghezza, alto sul riempimento m. 1,10
            contornato da sei lastroni per lato di grandi dimensioni e chiuso,
            posteriormente, da un lastrone ben spianato (m. 1,18 largh. x 1,10 h.
            x 0,27 spess.). Davanti all'ingresso del vano funerario spicca lo
            spartito inferiore della stele bilitica, alto sul piano di campagna
            m. 2,30 e inclinato all'indietro di circa 5°.
 La lastra è molto curata nella faccia a vista, decorata, sui tre
            lati, da una cornice piatta, rilevata da cm. 2 a 4. Al centro della
            base maggiore si apre il portello, di luce semiellittica, largo alla
            base m. 0,48 , alto m. 0,54, spesso m. 0,55. La base superiore del
            monolito presenta l'incasso a risega (per l'appoggio dello spartito
            superiore); dello spartito centinato della stele non è rimasta
            traccia.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 150 m. a partire
            dalla tomba.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Nel raggio di 150 m. si
            trovano altre due tombe di giganti (nn. 45 -
            46).
            Vedasi anche nella stessa località la scheda
            n. 149 dolmen.
 Documentazione fotografica: foto n.     
            44z.      44z1.     foto
            A.   
            foto
            B.
 BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 1860, p. 102; TARAMELLI 1935, p. 36;
            BITTICHESU 1983-84, scheda n. 57 , p. 177 ss.
 COMPILATORE: C.B.
 |