N. 46 SA
TANCA 'E S'OZZASTRU b TIPO DI MONUMENTO: Tomba di
giganti III.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Sa tanca ‘e s'ozzastru
uso locale: Sa tanca ‘e s'ozzastru
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE, Lat. 3° 35' 20";
Long. 40° 10’ 45".
DATI CATASTALI: Foglio: 31 Proprietario: Michele Cambedda
MODALITA' D'ACCESSO: Dista circa 150 m. dalla strada
provinciale Sedilo-Borore e a 1,7 Km. dal bivio per Aidomaggiore.
MORFOLOGIA: Altopiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea, esemplari isolati
di querce da sughero.
ORIENTAMENTO: Sud est. MATERIALE: Trachite rossastra.
TECNICA: Filari.
DESCRIZIONE: La tomba, anch'essa in pessimo stato di
conservazione, è disposta lungo l'asse NW - SE con l'emiciclo
frontale orientato a sud est, l'esedra parzialmente distrutta e il
vano funerario quasi sommerso dalle macerie.
Il corpo centrale, lungo m. 9,50 e largo m. 5,20, si restringe verso
la parete posteriore che si chiude a segmento di cerchio. Il
paramento esterno è costituito da filari di pietre di medio
spessore, ben sbozzate nella faccia a vista, disposti lievemente in
ritiro; si osservano tre filari nel punto di raccordo con
l'estradosso absidale (h. max. m. 0,76), due filari lungo la
fiancata NE e uno sul lato W - NW.
Dell'esedra si conservano tre lastroni di base dell'ala sinistra e
la prima pietra del secondo filare, il lato opposto è ricoperto di
rovine.
Il vano funerario, di pianta rettangolare, è delimitato da una
rozza muratura a secco, con ortostati alla base sui quali poggiano
due filari residui di pietre appena sbozzate.
Al centro doveva spiccare l'alta stele bilitica, lavorata con
accuratezza e decorata da una piatta cornice marginale; lo spartito
inferiore di essa, ancora in situ, presenta inferiormente il
portello funerario e, superiormente la larga risega sulla quale si
incastrava la bellissima stele centinata, alta m. 2,40, di forma
troncoellittica.
I due monoliti della stele, sovrapposti, raggiungono l'altezza di m.
3,20 sul colmaticcio.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 150 m. a partire
dalla tomba.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Sorge vicino alle altre due
tombe (schede nn. 44 - 45)
e a un dolmen (scheda n.
149).
Documentazione fotografica: foto n.
44z. 44z1.
foto
A.
foto
B.
BIBLIOGRAFIA: BITTICHESU 1983-84, p. 180 ss., scheda n. 58,
fig. 82, tavv. CLIII, CLVIII,
CLIX /1.
COMPILATORE: C.B.
|