N. 56 MURA
FRATTA a TIPO DI
MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Mura Fratta uso
locale: Mura Fratta
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 352/422,5
DATI CATASTALI: Proprietario: Michele Cambedda.
MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria "Coloros",
in direzione di Sorolo.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 332 m. circa).
TIPO DI VEGETAZIONE: Bosco di leccio e roverella.
IDROGRAFIA: Km 1,125 dal Riu Zanni; 375 m. dalla sorgente
Sorolo.
ORIENTAMENTO: Sud-sud ovest.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Ciclopica, subquadrata.
DESCRIZIONE: Si tratta di un nuraghe semplice, monotorre di 9
metri di diametro con spessore murario di m. 2,70.
Si conserva per un'altezza esterna massima di circa m. 2,70;
l'altezza minima è di m. 1,30.
La struttura muraria esterna è in opera subquadrata con file
ordinate di pietre trachitiche, attentamente squadrate e disposte
con cura. Si conservano tre filari nella parte alta e due nel lato
NW.
Attualmente del nuraghe è rilevabile l'ingresso di luce
quadrangolare sormontato da un robusto architrave levigato con cura
( largh. m. 1,50 x altezza 0,70 x spessore 1,10).
Nell'andito retrostante, lungo m. 3, non si osservano spazi
sussidiari.
Il vano è completamente ostruito dal crollo e occupato da una fitta
vegetazione di lecci, arbusti e rampicanti.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 30 m. a partire dal
nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Il monumento si trova a circa
300 metri dal nuraghe a corridoio omonimo (scheda
n. 55). A pochi metri a
sud del nuraghe, appoggiate al moderno muro di recinzione del fondo,
si osservano due pietre in trachite a sezione trapezoidale,
appartenenti a una tomba di giganti ormai distrutta. Vedasi anche
stessa località: (scheda n. 57 dolmen),
(scheda n. 125 capanna), (scheda
n. 126 recinto nuragico), (scheda
n. 127 nuraghe a tholos).
BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1935, p. 35.
COMPILATORE: C.B.
|