| N. 69 SA
            SERRA ‘E SU OE.    TIPO DI MONUMENTO: Tomba di
            giganti a struttura isodoma.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Serra ‘e Su Oe     
            uso locale: Piritzolu
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo)
 MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada di Serra 'e su Oe, in
            territorio di Sedilo sino al tratto asfaltato e poi, proseguendo
            attraverso un sentiero, sino alla zona di Uras.
 MORFOLOGIA: Altopiano basaltico.
 TIPO DI VEGETAZIONE: Arbusti sparsi di lentischio, con
            qualche esemplare di leccio e di olivastro.
 ORIENTAMENTO: Non determinabile.   
            
                    
            -            
            MATERIALE: Basalto.          
            -          TECNICA:
            Isodoma.
 DESCRIZIONE: A circa 300 metri dalla tomba di giganti con
            "stele" di Uras, (schede n. 70 e 71)
            è ubicata una tomba di giganti a
            struttura isodoma di cui si conservano poche tracce: il tratto
            terminale della camera funeraria (lunghezza residua m. 1,30;
            larghezza sul colmaticcio m. 0,98) ricolmo di riempimento, con la
            parete di testata alta m. 1,16 sul colmaticcio e tre lastre
            laterali, una sul lato destro e due a sinistra; conci levigati e di
            preciso taglio, seminascosti dalla folta vegetazione a macchia; un
            arco monolitico absidale e due archi inferiormente cavi.
 Gli ultimi tre conci sono messi in opera nel moderno muro di
            recinzione che separa il fondo dall'antico sentiero di Piritzolu.
 L'archetto absidale (altezza esterna: m. 0,40; corde: m. 1.56 infer.,
            m. 1,40 super.; saette da m. 0,90 a m. 0,86) si confronta con i
            conci dello stesso tipo di  Maschiola per la presenza, nella
            superficie maggiore di posa, di una concavità (diametri: m. 0,55 x
            0,38) profonda fino a cm. 18, che assicurava la perfetta adesione
            del concio ad un archetto inferiore di maggiori dimensioni.
 I due archi monolitici inferiormente cavi non sono attualmente
            rilevabili, sono pietre accuratamente lavorate che appartenevano
            alla copertura superiore della tomba di giganti.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 metri.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Poco distanti si individuano
            due cippi funerari di epoca romana. Il primo, in trachite
            microporosa, è di forma parallelepipeda con spigoli smussati e
            vaschetta rettangolare: altezza m. 0,40, spigoli di base, m. 0,58 x
            0,54; la vaschetta misura m. 0.34 x 0,35 ed è profonda da cm. 3 a
            12.
 Il secondo cippo è accuratamente ritagliato nel basalto. E' di
            forma parallelepipeda con facce rettangolari ben levigate e spigoli
            vivi. Anche la vaschetta (m. 0,49 x 0,38 x 0,05 profondità) è
            scavata con cura.
 BIBLIOGRAFIA: Inedito.
 COMPILATORE: C.B.
 |