| N. 7 BERNARDU
            PALA    TIPO DI
            MONUMENTO: Nuraghe a corridoio.
             
 TOPONIMO
            LOCALITA': cartografia: Bernardu Pala     
            uso locale:
            Bernardu
            Pala
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore) mm. 259,5 I 393,5
 DATI
            CATASTALI: Foglio: 11 mappale: 14
 MODALITA'
            D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria Tulinu sino all'altezza di
            Benezziddo, da lì attraverso i campi in direzione nord-est.
 MORFOLOGIA:
            Altopiano, quota s.l.m. 352.
 TIPO DI
            VEGETAZIONE: Sughera, querce, macchia mediterranea bassa.
 IDROGRAFIA:
            125 m. in direzione sud ovest vi è la Fontana Benezziddo .
 ORIENTAMENTO: Sud ovest; est -nord est.
             MATERIALE:
            Basalto.       TECNICA:
            Ciclopica, poligonale.
 DESCRIZIONE:
            Il nuraghe è di forma rettangolare, con gli angoli stondati (m.
            15,50 x 11,30 ) realizzato con massi di grande dimensione (es: m.
            1,70 x 1,50) che si conservano per due, tre filari nel lato sud e per due
            quattro nella parete nord, con un'altezza massima di m. 3,50 - 4,00.
 Al
            monumento è possibile accedere dall'alto dove, in mezzo all'esteso
            crollo, si intravede un tratto di corridoio (lungo tre metri presso
            l'ingresso di nord est) che, con andamento sud ovest - nord est
            doveva attraversare tutto il corpo del nuraghe.
 L'ingresso
            di nord - est è a luce trapezoidale (m. 1 alla base, m. 0,50 alla
            sommità), architravato, e si presenta sopraelevato rispetto
            all'attuale piano di campagna.
 ESTENSIONE
            DELL'AREA MONUMENTALE: Un raggio di 50 metri a partire dal nuraghe.
 STATO DI
            CONSERVAZIONE: Non buono.
 EVENTUALI
            STRUTTURE COLLEGATE: Lungo il cammino che conduce al nuraghe è
            possibile osservare un menhir di piccole dimensioni, ancora in situ.
 Documentazione fotografica: diapositive n.  7a. 
            7b.
 BIBLIOGRAFIA: Inedito.
 COMPILATORE: A.D.
 |