| N. 8
            MARTINAGHE     TIPO DI
            MONUMENTO: Dolmen.
             
 TOPONIMO
            LOCALITA': cartografia: Martinaghe   uso locale:
            Crabia
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 257/418
 MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria per
            Tulinu
 MORFOLOGIA: Altopiano, quota s.l.m. 350 m. circa.
 TIPO DI VEGETAZIONE: Sughere, leccio, macchia mediterranea
            bassa.
 IDROGRAFIA: 750 m. a sud della Funtana Benezziddo.
 ORIENTAMENTO: Sud est.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA: Ortostatica.
 DESCRIZIONE: Il dolmen è costituito da tre lastroni
            basaltici, infissi sul terreno, non lavorati (dim. sin: 1,05 m.;
            dim. dex: 1,10 m.; dim. pietra absidale: 1,10 m.) i quali delimitano
            uno spazio rettangolare largo m. 0,75, profondo m. 1,35 e alto m.
            0,65-0,70. Su questi tre ortostati poggia un grande lastrone di
            copertura di forma subtrapezoidale (m. 2,90 x 1,75 x 0,50 spess.).
            Non si individuano tracce del peristalite.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 metri di raggio
            intorno.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Buono.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Intorno al monumento vi sono i
            resti di strutture non definibili di cui si conservano alcuni grandi
            massi appena sbozzati. Si individuano anche le tracce di mura
            rettilinee (?) e un gran numero di pietre di piccole dimensioni
            forse riferibili a costruzioni di età storica.
 Documentazione fotografica: diapositive n. 
            8a. 
            8b. 
            8c.
 BIBLIOGRAFIA:
            Inedito.
 COMPILATORE: A.D.
 |