|
Il 24 maggio 2006 abbiamo festeggiato
la Patrona di
Aidomaggiore Santa Maria delle Palme
La sera della festa: la
cena degli Obrieri e lo spettacolo musicale
|
Programma festeggiamenti 2006
- La Processione, la Santa Messa e il rinfresco offerto dagli Obrieri
indici:
SANTA MARIA DELLE PALME - TRADIZIONI -
GENERALE
|
Gli
Obrieri, che hanno organizzato la festa erano: Capo
Obriere Giovanni Maria Ziulu, gli obrieri Ara Lorena, Cadeddu Greca,
Carta Beatrice, Licheri Elena, Masia Giovanna Maria,
Pala Marilena, Atzori Walter, Carboni Mario, Deligia Riccardo,
Medde Antonio, Muroni Salvatore, Niola Italo, Niola
Salvatore, Niola Tonino, Pala Michele, Pala Silvio,
Piras Danilo e Pittalis Diego.
|
|
|
|
|
|
|
Noi
obrieri abbiamo voluto organizzare oltre alle tradizionali
celebrazioni religiose anche i festeggiamenti civili. Con questo
spirito, come abbiamo già scritto in queste pagine (clicca
per visualizzare) ci siamo quotati, abbiamo chiesto il contributo
del Comune, della Pro loco e di tutti gli Aidomaggioresi. E' evidente
che tutti hanno contribuito per cui noi abbiamo potuto realizzare il
programma che ci siamo proposto e di questo ringraziamo tutti.
In un'altra pagina abbiamo raccontato della Processione, della Santa
Messa e del rinfresco in piazza Parrocchia, con queste foto e questo breve commento
vogliamo ricordare la serata della festa.
Il pomeriggio è stato impegnativo. Le cose principali da fare erano
due: preparare la cena e assistere il personale tecnico dello
spettacolo musicale. Italo, ormai diventato un cuoco specializzato, ha
coordinato tutte le operazioni in cucina. Alle 21 la cena era pronta e
con i nostri familiari ci siamo seduti a tavola dove hanno trovato
posto anche gli artisti e i tecnici dello spettacolo musicale
"terra mia". La cena aveva un menù classico del centro
Sardegna: per primo pasta cotta nel brodo di pecora, per secondo
pecora bollita con contorno di patate e cipolle, cotte assieme alla
pecora, e per finire il formaggio stagionato (pecorino e casizzolu) di
Aidomaggiore seguito dalle arance di Mascuri; il tutto innaffiato dal
buon vino del capo Obriere Giovanni Ziulu. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alle
22 circa, finita la cena, è iniziato lo spettacolo. La serata è
fredda e nel palco in particolare tira un venticello gelido. Ci sono
pochi forestieri, forse il freddo e la giornata feriale, ma gli
Aidomaggioresi siamo in tanti. La cantante del gruppo Daniela Mulas
è molto brava; le sue canzoni ritmate dalle percussioni di Maria Piga
accompagnano i balli del gruppo "sos balladores" e
sono applaudite dal pubblico. Enzo Mugoni "il piccolo
Celentano" a sorpresa esce dall'edifico scolastico alle spalle
della tribuna dove è accalcato il pubblico e si esibisce in alcuni
brani molto applauditi. Le ballerine non hanno paura del freddo e le
loro coreografie sono molto apprezzate. Pippo Giomi, ideatore e
regista dello spettacolo, con la sua tastiera accompagna con maestria
le canzoni di Daniela e Guido Vercellino si dimostra degno
figlio del padre Mondo accompagnando con il suo organetto il balli de
sos balladores che coinvolgono anche alcuni giovani del pubblico. Leonardo
Zanza ha presentato lo spettacolo TERRAMIA con molta
professionalità.
Per finire credo di poter affermare che lo spettacolo è stato gradito
dalla maggioranza degli Aidomaggioresi e di questo gli obrieri siamo
contenti. Alcuni di noi saranno obrieri l'anno prossimo assieme al Capo
Michele Pala e già incominciano a fare progetti!. A tutti: ateros
annos cun salude e che Santa Maria delle Palme ci protegga. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INIZIO
PAGINA
|
a cura dell'obriere
Diego Pittalis
|