| Quest'anno
      il Capo Obriere è Giovanni Maria Ziulu, gli obrieri sono Ara Lorena,
      Cadeddu Greca, Carta Beatrice, Licheri  Elena,
      Masia Giovanna Maria, Pala Marilena, Atzori Walter,
      Carboni Mario, Deligia Riccardo, Medde Antonio, Muroni Salvatore, Niola
      Italo, Niola Salvatore, Niola Tonino, Pala Michele, Pala Silvio,
      Piras Danilo e Pittalis Diego. Ci siamo riuniti la prima volta il 10 del mese
      scorso e da allora ci siamo incontrati più volte. Prima nella Sede
      Parrocchiale e successivamente (sono già tre riunioni) nell'ospitale casa
      di Giovanni, il Capo Obriere. Abbiamo programmato oltre alle funzioni
      religiose (addobbo dell'Altare di Santa Maria delle Palme, Vespro,
      Processione, Santa Messa con Omelia) il rinfresco subito dopo la Messa e
      la sera uno spettacolo. Con questo obiettivo ci siamo quotati, abbiamo
      chiesto la collaborazione del Comune, della Pro Loco e siamo
      andati nelle case degli Aidomaggioresi per chiedere anche il loro
      contributo, per
      organizzare una bella festa per la nostra Santa Patrona. Viste le offerte
      ricevute, dopo  aver
      contattato gli Agenti dello spettacolo e aver visionato i video
      dimostrativi dei vari artisti e gruppi, abbiamo deciso, sperando di
      incontrare il consenso di tutti, per lo spettacolo  TERRA MIA (la
      Sardegna in Musica). Questo spettacolo, dice Leonardo Zanza,
      responsabile della DIVINASTAR di Sassari che ne ha l'esclusiva, è
      nato dall'idea di riunire in un unico spettacolo, la nostra bellissima
      isola, questo è il vero spirito della serata, un mix sapiente di
      tradizione e modernità accentuata anche dalla presenza delle ballerine. Questo spettacolo
      è composto da: - una cantante Daniela
      Mulas, apprezzatissima con il progetto MARIMBA, che si esibisce nell'interpretazione di canzoni classiche come
      "no potho reposare", "Nanneddu meu", "Deo te
      salvet Maria" e moderne (brani di Piero Marras, Tazenda ecc), oltre
      ad accompagnare con la sua voce l'esecuzione di balli sardi con gli
      arrangiamenti esclusivi e originali della tastiera di Pippo;
 - un showman cantante animatore Enzo Mugoni, visto sulle reti
      Mediaset e battezzato "il piccolo Celentano" che interpreta la musica
      dei giorni nostri (non quella etnica, ricercata o rock pop di protesta),
      comprensibile e apprezzabile da tutti che va da una melodia dolce come
      "Drommi" a brani frizzanti come "la statale 131" e
      tanti altri;
 - l'organettista
      Guido Vercellino, che ricalca le orme del padre Mondo che tutti
      conosciamo e abbiamo apprezzato, anche a Aidomaggiore, per la sua bravura
      e simpatia che infonde tanta allegria e voglia di divertirsi;
 - un tastierista
      Pippo Giomi, napoletano di nascita ma sardo di adozione non solo per i
      trent'anni di residenza in Sardegna ma sopratutto per l'amore per questa;
      è stato infatti questo sentimento per la Sardegna che l'ha portato ad
      ideare e produrre questo programma nel quale è anche arrangiatore delle musiche e regista dello
      spettacolo;
 - una percussionista Maria Piga, molto brava che accompagna con la
      batteria le canzoni e scandisce i ritmi di alcuni balli sardi;
 - tre ballerine di danza
      moderna "Sas Lughes"  che con le loro coreografie, molto
      belle e sopratutto originali, aiutano a sentire e capire le emozioni e
      sensazioni delle canzoni;
 - quattro-cinque copie di ballerini  "Balladores" originali della zona
      Marghine e Planargia che accompagnati da Guido Vercellino si
      esibiranno in tanti balli, non di un singolo paese ma di un territorio, coinvolgendo sicuramente anche gli spettatori in
      piazza. Altri balli saranno eseguiti con la voce di Daniela Mulas e
      le tastiere di Pippo con degli arrangiamenti esclusivi e originali.
 Questo spettacolo è stato presentato oltre che in Sardegna nel nord
      Italia, in Svizzera, Francia Germania e Belgio dove c'è una grande
      rappresentativa sarda. In TV è stato visto su: Rai 3, Videolina, Sardegna
      1, 5 Stelle e Antenna 1. Alcuni giornali come La Nuova Sardegna, Il Messaggero Sardo, l'Unione Sarda ne hanno parlato bene per cui ci sono
      tutti i presupposti per trascorrere una serata piacevole in allegria.
 L'appuntamento è per tutti in Chiesa per le funzioni religiose alle quali
      seguirà il rinfresco, e la sera, non più tardi delle 23, per lo
      spettacolo "Terra Mia" in su carruzu. 
      Sperando di accontentare la maggioranza degli Aidomaggioresi che hanno
      decisamente  contribuito, per realizzare questa festa, e CHE
      RINGRAZIAMO VIVAMENTE,  auguriamo a tutti
 BUONA FESTA di SANTA MARIA DELLE PALME!.
 |