Diario degli
avvenimenti di Aidomaggiore
e degli Aidomaggioresi
(se dimentico qualcosa che volete includere
in questo diario cliccate su questa
scritta e mandate una e-mail, la pubblicheremo).
Si
ricorda che questo sito è ottimizzato per una
risoluzione di 800x600. Pagine come questa
sono più visibili con il monitor impostato per questa
risoluzione. Per ingrandire il testo si consiglia di
azionare il tasto Ctrl e contemporaneamente agire sulla
rotellina del mouse.
|
visualizza notizie successive
|
29/05/09
|
Sia ieri che avantieri a Aidomaggiore
abbiamo avuto bel tempo con temperature sopportabili. Oggi, sembra sia
ritornato il caldo. Mentre vengono scritte queste note (ore 17.30) il
termometro segna una temperatura esterna di 28.8°, meno male che la
percentuale di umidità è bassa: 32%.
Domani è una giornata "speciale" a Aidomaggiore. Stefania
Muroni e Mirco Luigi Mura (clicca
per visualizzare la foto fatta domenica scorsa al pranzo della cresima di
Giuseppe Corda del quale Stefania è madrina) si sposano. Gli
auguri più belli a Mirco e Stefania da www.aidomaggiore.com
|
26/05/09
|
Nel
portone della chiesa parrocchiale Don Tonino ha esposto questo cartello
annunciante la morte di Don Giovanni Dore, clicca per
visualizzare. Don
Dore è stato da sempre di casa a Aidomaggiore e tutti lo abbiamo
considerato uno di noi. Don Dore ha contribuito attivamente a far
conoscere Aidomaggiore nel mondo, portando nelle sue conferenze il nostro
ballo tipico "sa cointrotza" nei cinque continenti. Sono
personalmente addolorato per la sua scomparsa e porgo ai parenti le più
sentite condoglianze.
|
25/05/09
|
Venerdì
22/5 Anna Maria
Tedde, che dallo scorso sabato si trovava a Aidomaggiore, ha fatto
visita al nostro Sindaco, clicca per visualizzare la
foto. L'ing. Mariano
Salaris ha donato a Anna Maria, che ha gradito, due copie del CD
"visitiamo Aidomaggiore". Questo CD a suo tempo era stato
mandato a tutti gli Aidomaggioresi sparsi nel mondo. Anna Maria, allora
sconosciuta ad Aidomaggiore, non era stata inclusa nell'elenco dei
destinatari di questo CD.
Durante la sua breve visita Anna Maria ha cercato di riconoscere
Aidomaggiore come lo ricordava e raccontava suo padre Amedeo, nato nel
nostro paese nel 1904; ha visto le nostre Chiese, ha partecipato alla
novena a Santa Barbara, ha girato a piedi dalla Fontana di Binza 'e caddu
a quella di Cortejosso per poi proseguire per quella di Binzale e infine
nel pozzo di Corte 'e susu; ha conosciuto con piacere molte persone; è
stata particolarmente contenta di conoscere la famiglia Piras che conserva
ancora alcune foto e scritti a suo tempo ricevuti dal Padre; ha visitato
due nuraghi e una tomba di giganti ascoltando le descrizioni e spiegazioni
che Mario Atzori ha gentilmente dato. Anna Maria è ripartita per Firenze
sabato 23 maggio e spera di poter ritornare prossimamente ad Aidomaggiore.
La settimana appena trascorsa è stata ricchissima di ricorrenze
sopratutto religiose: venerdì c'è stata la festa di Santa Rita, con la
celebrazione, nel pomeriggio, della Santa Messa alla quale hanno
partecipato tantissimi Aidomaggioresi devoti di questa Santa. Don Tonino
asserisce che la partecipazione a questa messa è di gran lunga superiore
a quella dedicata alla Santa Patrona Santa Maria delle Palme. Mentre in
Chiesa veniva celebrata la Messa a Santa Rita gli Obrieri di Santa Maria
delle Palme hanno provveduto ad addobbare la piazza Parrocchia con rami di
alloro e bandierine colorate per la festa della Patrona di domenica 24
maggio.
Sabato 23 sono terminate le due novene iniziate venerdì 15: Santa Barbara
e Santa Maria delle Palme. La novena di Santa Barbara del mese di maggio,
anche se in due giorni c'è stata molta partecipazione di Aidomaggioresi,
è stata seguita da circa 30 persone. E' in preparazione una pagina di
approfondimento, con tante foto dedicata a questa novena.
Nella notte di sabato, con i canti di Daniele
Giallara, Franco Dessena, Serafino Vidili e Aurora Cubeddu accompagnati
dalla fisarmonica di Salvatore Podda e dalla chitarra di Giuliano Pinna
sono iniziati i festeggiamenti civili di Santa Maria delle Palme.
Domenica 24/5 la solenne processione nelle Vie del paese preceduta dai
cavalieri. Il Vescovo Monsignor Lanzetti ha celebrato assieme a Don Tonino
la Santa Messa nel corso della quale ha cresimato gli Aidomaggioresi:
Pietro Murgia, Giuseppe Corda, Martina Niola, Gessica Sanna, Eleonora
Carta e Monica Ara; a questi e alle loro famiglie gli auguri di
www.aidomaggiore.com. Dopo la celebrazione religiosa gli Obrieri hanno
offerto a tutti i partecipanti dolci, vino bianco e bibite. Nel pomeriggio, nonostante
il caldo afoso, si è ballato accompagnati dagli organetti dei suonatori
locali. Anche per questa festa è in preparazione una pagina di
approfondimento con tante foto che sarà presto pubblicata.
|
17/05/09
|
Venerdì
15 (primo venerdì successivo alla
festa di Santa Greca che cade sempre il 14 maggio), è iniziata la
novena di maggio a Santa Barbara. Il procuratore Aldo Atzori assieme alla
moglie Maria Fiori, con sas
massaias: Giuseppina Bellu e Tonia Niola, come da tradizione, accolgono i
Novenanti.
Ieri 16 ha celebrato la Santa Messa con la recita della preghiera a Santa
Barbara della Novena, Don Stefano Pilotto che è il Rettore del Seminario
Regionale. La celebrazione è stata animata da 3 seminaristi della nostra
Diocesi, ai quali si è aggregato un altro seminarista: Pasquale Flore, originario di
Aidomaggiore, figlio di Bachisio che abita da tempo a Villa Speciosa in
provincia di Cagliari. Don Pilotto, che è un eccellente
comunicatore, ha coinvolto, durante l'omelia, i numerosi Aidomaggioresi
presenti a questa cerimonia. Nella foto, clicca
per visualizzare, oltre a Don Tonino, don Pilotto alla sua destra, gli
altri due seminaristi e Pasquale Flore, primo da destra.
Don Pilotto assieme ai Seminaristi ha incontrato ieri anche i genitori dei
ragazzi che domenica prossima riceveranno la Cresima e questa mattina ha
incontrato i ragazzi e le catestiche. La Santa Messa delle 11 è stata
animata da Don Pilotto e dai suoi Seminaristi.
|
14/05/09
|
Nella
serata di ieri è nata nell'Ospedale di Nuoro Eleonora Ardu.
Eleonora è figlia di Egidio e di Ornella Piras. Gli auguri più belli a
Eleonora, ai genitori, al nonno Antonio Ardu e alle nonne Lussoria
Barranca e Luigina Contini e ai
parenti tutti da www.aidomaggiore.com.
Continua la vendita dei biglietti della
sottoscrizione a premi abbinata alla 2°Rassegna
Pariglie memorial Valentino Barranca.
(il primo link porta alla pagina della Società Ippica il secondo alla
relativa pagina su Facebook). Quest'evento si svolgerà a Su Padru sabato
20 giugno dalle ore 17 alle ore 20.
Ieri c'è stata la celebrazione del Vespro nella chiesa di Santa Greca. La
funzione religiosa preceduta dalla recita del Rosario è stata seguita da
25 persone. Agli intervenuti, dopo la funzione sono stati offerti dolci e un ottimo
vino bianco. Questa mattina, alle ore 11 la celebrazione della Santa
Messa.
|
11/05/09
|
Mattia
Barranca, collaboratore di questo sito, è anche obriere di Santa Maria
delle Palme 2009 e gentilmente ci ha mandato la locandina con il programma
della prossima festa, clicca per
visualizzare. Grazie Mattia!!
|
07/05/09
|
A
proposito di Santa Greca, festeggiata in questo periodo, lo scorso anno,
in queste pagine, è stato scritto, clicca
per visualizzare, "per il secondo anno consecutivo nessuno dei
componenti la Fam. Putzulu, che ha il patronato della Chiesa (gravi motivi
di salute per alcuni e impegni per altri), è stato presente......".
cosa che si sta ripetendo quest'anno e che, sicuramente, è il motivo
principale della non celebrazione della Novena, fatta lo scorso anno per
iniziativa di alcune singole persone.
Domenica scorsa (03/05/09), Don Tonino, ha auspicato che presto questa
Chiesa venga consegnata alla Parrocchia e ha, ancora una volta,
evidenziato l'importanza della conservazione di tutte le tradizioni,
alcune secolari, del nostro paese. L'attuale figura del procuratore
e dell'obriere è cambiata rispetto all'originale che era improntata,
sopratutto, all'espletamento dei doveri religiosi e cristiani. ( ndr: in
questi ultimi anni, a questi si sono aggiunti altri compiti, che hanno
poca attinenza con le "figure tradizionali", particolarmente
gravosi dal punto di vista economico tali da da determinare
l'indisponibilità degli Aidomaggioresi; per Santa Maria delle Grazie non
c'è Procuratore e non ci sono Obrieri!.
In merito alla ricezione dei programmi televisivi, si fa presente che da
domani i canali Mediaset (rete4, canale5 e Italia1) cambieranno frequenza
di emissione. Per questo motivo è necessario provvedere alla nuova
sintonizzazione del decoder utilizzando l'opzione "risintonizzazione
dei canali".
Si coglie l'occasione per ricordare che per una buona ricezione del
segnale digitale a Aidomaggiore è necessario avere un buon impianto
d'antenna. Il sistema di trasmissione "digitale" è molto
"critico". In un paese come il nostro, circondato da colline che
riflettono i segnali TV, si formano dei segnali riflessi, come un eco, che
causano, in certe condizioni, la scomposizione in "quadratini"
delle immagini ricevute.
|
02/05/09
|
Il
Comune di Aidomaggiore ha pubblicato l'avviso relativo a "Programma
sperimentale interventi di contrasto delle povertà estreme - II
annualità - linea A" -clicca
per visualizzarlo-
|
|
visualizza
notizie precedenti |
|