30/06/10
|
Un
mese particolare, quello di giugno ricco di tanti avvenimenti che non hanno
trovato posto in questa pagina, ma, anche se a fine mese, per
comodità di ricerca vengono riportati invitando chi non l'ha fatto a
visitare le singole pagine ricche di foto note e video:
- 30/06/10
- La VII Rassegna de su inu nou
- 29/06/10 - L'UNIONE
SARDA: - Il vescovo Lanzetti trasferito ad Alba: chiamato dal Papa
questa notizia è stata riportata nella
cronaca di Sassari, per questo non è stata notata; Don Tonino ci ha
informato successivamente, così è stata ripescata.
- 29/06/10
- Sos fogulones de Santu Juanni 2010
- 27/06/10
- La terza Rassegna delle pariglie
-
sabato 26 luglio la Messa vespertina è stata concelebrata da Don Tonino con
Don Giancarlo Norio. Don Giancarlo è rettore del Seminario Diocesano di
Bosa ed è venuto a consegnare ai Chierichetti di Aidomaggiore il primo
premio vinto con un elaborato che illustrava la figura di Don GiovanniMaria
Medde. Il dischetto contenente l'elaborato in Microsoft PowerPoint è stato
presentato il 2 giugno a Noragugume in occasione della "giornata dei
Ministranti" che ha visto la presenza dei chierichetti della Diocesi.
Ma di questo nei primi giorni di luglio, quando avrò tutto il materiale
necessario preparerò una pagina di approfondimento.
Nota aggiuntiva del 7/7/2010: clicca per
visualizzare la pagina dell'aggiornamento del diario su questo argomento.
|
16/06/10
|
Dopo
la giornata, quasi invernale di ieri, oggi il tempo è notevolmente
migliorato; di seguito, in ordine decrescente, alcune note relative ai
giorni scorsi:
-
le note e le foto di Pina Bellu per la
festa di Sant'Antonio: - Domenica
13 giugno alle ore 10.30 è stata celebrata la Santa Messa in onore di
Sant’Antonio da Padova, preceduta dalla recita della Coroncina. Al termine
della Santa Messa è stato benedetto il
pane, offerto da Marina e Antonio Latte e distribuito da Caterina
Carta, che con fede e devozione ha curato per tutto l’anno l’altare
dedicato al Santo. Don Tonino durante l’omelia ha ricordato come sia nata
e poi diffusa la devozione
Antoniana del “Pane dei Poveri”. Tale devozione ebbe origine dalla
prodigiosa resurrezione di un bimbo, avvenuta a Padova grazie alle preghiere
del Santo.
Un giorno un bimbo, giocando vicino ad un recipiente d’acqua vi cadde
dentro e morì. La madre trovò il bimbo senza vita e chiamò aiuto; si
affidò alla fede confidando nei meriti di Sant’Antonio. Fece voto a Lui
di distribuire ai poveri tanto grano, quanto era il peso del bambino, se
questi fosse ritornato in vita. dopo alcune ore il bimbo emise un grido. Era
ritornato in vita! La promessa fu mantenuta e la devozione a Sant’Antonio, mediante la
carità ai poveri incominciò a propagarsi sotto il nome di "Peso del
bambino”.
Pina, gentilmente si è prestata a fare anche alcune foto della
cerimonia religiosa Queste le foto con tanti ringraziamenti a Pina per
la sua disponibilità: foto 1 - foto 2 - foto
3 - foto 4 - foto 5 - foto
6 - foto 7 - foto 8 - foto
9 - foto 10 - foto 11 - foto
12 - foto 13 - foto 14 -
foto 15 - foto 16.
- mentre Pina faceva queste foto io ero impegnato a farne delle altre, forse
un po' più impegnative, che vi propongo: foto 1 -
foto 2 - foto 3 - foto 4 - foto
5 - foto 6 - foto 7 - foto
8 - foto 9 - foto 10 - foto
11 - foto 12 - foto 13 - foto
14 - foto 15 - foto 16 - foto
17 - foto 18.
Verso le 7,30 sono partito da Aidomaggiore con Bruno e Vittorio Mucilli e
Mario Campus per raggiungere l'aeroporto di Elmas. Bruno, prima del decollo
(ore 9,50), ha controllato i comandi dell'aereo e poi via verso Aidomaggiore
sorvolando l'altopiano della Giara per poi raggiungere il lago Omodeo e
infine Aidomaggiore che abbiamo sorvolato un paio di volte. Nel viaggio di
rientro abbiamo seguito il tracciato della 131 volando a circa 1000 metri
d'altezza raggiungendo Cagliari in poco meno di mezz'ora. Una domenica
mattina bellissima e diversa che ripeterei molto volentieri trovando altri
due compagni di viaggio per poter dividere le spese. Volare in un aereo a 4
posti è una bellissima esperienza, non è molto veloce e da un'altezza di
1000 metri si gode un panorama reale diverso da quello degli aerei di linea.
Ringrazio Bruno per l'opportunità datami di vivere questa splendida
esperienza che non ha niente a che vedere con quella monotonia di un viaggio
con un aereo di linea!!.
- Sabato 12, nel corso della Santa Messa festiva è stato battezzato il
piccolo Matteo Muroni. Matteo, al contrario di Giada Pala, battezzata quasi
due mesi fa, si è comportato benissimo "sonnecchiando" per quasi
tutta la cerimonia. A Matteo, ai genitori Valeria e Antonio, ai Padrini
Adriano Masia con la moglie Alessia, zii di Matteo, e a tutti i parenti gli
auguri di www.aidomaggiore.com.
|
08/06/10
|
Non
sempre certe notizie riguardo Aidomaggiore vengono pubblicate in questa
pagina, che generalmente è dedicata a brevi note. Comunque, dallo scorso 23
maggio, data dell'ultimo aggiornamento di questa pagina sono state
pubblicate queste, che anche se non riportate in questa rubrica, ne fanno
parte integrante. I titoli sono i seguenti raggiungibili con un solo clic: 26/05/10
- La novena di maggio di Santa Barbara - 29/05/10
- La festa di Santa Maria delle Palme - 01/06/10
- I risultati delle elezioni Provinciali - 01/06/10
- I risultati delle elezioni Comunali - 03/06/10
- Il servizio diurno della Comunità Santa Rughe - 06/06/10
- 3^ Edizione Rassegna Pariglie .
Ora c'è da preparare, e mi serve un po' di tempo, la pagina relativa alla
solennità del Corpus Domini (6 giugno) nel corso della quale hanno ricevuto
la PRIMA COMUNIONE: Barbara Murgia e Andrea Niola (clicca
per visualizzare la foto), e a SantuLussurgiu Francesco Augusto
Chessa (clicca per visualizzare la foto). Di questa
celebrazione fra qualche giorno verranno pubblicate altre foto assieme a una
mail di Caterina, madre di Francesco. Nel pomeriggio di domenica c'è stata
la solenne processione con il Santissimo che sarà documentata con tante
foto nella pagina di prossima pubblicazione e nel filmato.... disponibile
subito (clicca per
visualizzare)
|