Diario degli
avvenimenti di Aidomaggiore
e degli Aidomaggioresi
(se dimentico qualcosa che volete includere
in questo diario cliccate su questa
scritta e mandate una e-mail, la pubblicheremo).
Si
ricorda che questo sito è ottimizzato per una
risoluzione di 800x600. Pagine come questa
sono più visibili con il monitor impostato per questa
risoluzione. Per ingrandire il testo si consiglia di
azionare il tasto Ctrl e contemporaneamente agire sulla
rotellina del mouse. |
visualizza
notizie succesive
|
31/12/10
|
Ultime
annotazioni dell'anno 2010, anche se ancora devono essere completate le
pagine, complete di video, relative alla VI Rassegna dell'organetto, la
pagina relativa al Concerto di Natale e quella riportanti le foto di Babbo
Natale che ha portato i doni ai bambini di Aidomaggiore oltre a quella di
presentazione del calendario della Pro Loco. E' vero che sono un po' in
ritardo ma questo è dovuto ai tanti avvenimenti concentrati assieme dopo il
10 di dicembre. Spero di mettermi presto in pareggio augurando che il 2011
mi porti un collaboratore che mi dia una mano anche dal punto di vista
informatico!!.
Il Te Deum ha chiuso le cerimonie religiose del 2010. Don Tonino, ricordando
i vari problemi del paese, ha evidenziato la scarsa partecipazione degli
Aidomaggioresi alla vita parrocchiale, che sta diventando sempre più
evidente.
Dal punto di vista anagrafico il bilancio del 2010 è il seguente:
- residenti 479 ossia 2 in più rispetto allo scorso 2009;
- sono stati battezzati 5 bambini, 4 nello scorso anno;
- le prime comunioni sono state 2;
- sono decedute 7 persone.
BUON 2011 A TUTTI pieno di serenità, salute, lavoro, tante gioie e se
possibile anche tanti soldi!!!!!!!!!!!!!!.
|
27/12/10
|
Aidomaggiore
è un paese tranquillo, molti si lamentano che non succede mai niente, ma
ogni tanto, non spesso, succede qualcosa.
Questa mattina, per raccontare l'ultima, le strade: Via Garibaldi, Via
Lamarmora e Via Monte Soccorso sono state chiuse con transenne al traffico
veicolare. Tutti si sono chiesti perché; le transenne sono del tipo di
quelle che vengono utilizzate per delimitare i cantieri di lavoro, ma in
queste strade non vi erano lavori in corso; i lavori che hanno interessato
queste strade sono da tempo terminati per cui era inspiegabile la chiusura
totale di queste al traffico. Del resto, anche, quando erano in corso i
lavori, le strade sono state chiuse soltanto nei tratti interessati agli
stessi.
Ho fatto delle foto per documentare la situazione iniziando da Via Garibaldi
e finendo in Via Monte Soccorso (clicca per visualizzare: foto 1 -
foto 2 -
foto 3 - foto 4); Via Monte Soccorso termina in Piazza Parrocchia e la
c'erano delle persone: rappresentanti dell'Impresa che a suo tempo avevano
fatto i lavori in quelle vie, un Consigliere Comunale, un Assessore,
il Geometra Comunale e i Carabinieri che discutevano.
Sembra ci sia un contenzioso in merito ai lavori tra l'Impresa che li ha
eseguiti e il Comune. Ma questo contenzioso, sicuramente non poteva essere
risolto in questo modo; infatti la situazione è ritornata alla normalità
dopo le 12 quando sono state rimosse le transenne.
|
26/12/10
|
Un'altra
giornata grigia, con cielo nuvoloso e leggera pioggia.
Questa mattina nella Messa delle 11 è stata battezzata Gloria Mura figlia
di Mirco e Stefania Muroni (si
sono sposati lo scorso 30 maggio, clicca per visualizzare). I padrini di
Gloria sono lo zio Sergio Muroni con la moglie Silvia Pala. Gli auguri più
belli di www.aidomaggiore.com a
Gloria, ai genitori, ai Padrini e a tutti i parenti.
Nella Pagina di approfondimento del diario sono state riportate le foto del
Presepio allestito nella Chiesa Parrocchiale. Clicca per
visualizzare.
|
25/12/10
|
Due
avvenimenti all'inizio della settimana: martedì 21 il solstizio d'inverno e
lo stesso giorno la festa di Natale nella Comunità Alloggio per Anziani
Santa Rughe.
Il primo evento, come avviene da 3-4000 anni fa al Nuraghe Sa Jua si è
svolto regolarmente anche se, causa una fitta nebbia e cielo molto nuvoloso,
non è stato ammirato da nessuno. Eppure, la Pro Loco si è mobilitata
informando tutti della ricorrenza e allestendo nel piazzale antistante il
Nuraghe l'accoglienza agli intervenuti con termos di caffè, dolcetti locali
e a richiesta era disponibile anche una bottiglia di abb'ardente. Alcune
foto per testimoniare la situazione meteo: foto 1 - foto
2 - foto 3 - foto 4 . Le
condizioni meteo erano sicuramente migliori l'indomani e assieme a qualche
foto Mario Atzori ha realizzato un breve filmato. Il tutto lo trovate nella
pagina riservata all'archeologia cliccando
quì .
Nel pomeriggio alle 18 nella Comunità Alloggio per Anziani si è svolta la
festa di Natale arricchita dal gruppo "Sa Cointrotza". Questo
evento è riportato nella pagina di approfondimento, clicca
per visualizzare.
Avant'ieri 23 dicembre c'è stato nella Chiesa Parrocchiale il Concerto di
Natale, sponsorizzato dalla Provincia, dal Comune di Aidomaggiore e dal
nostro Parroco Don Tonino. Anche di questo evento conto di fare una pagina
di approfondimento con foto ed elenco dei brani eseguiti che tra l'altro è
stato diffuso dall'impianto di amplificazione esterna della chiesa ed è
stato quindi seguito anche da quelli che non erano presenti.
Ieri infine il tradizionale appuntamento di Babbo Natale con i bambini di
Aidomaggiore. Babbo Natale e il suo seguito sono andati in tutte le case
portando i doni ai bambini. GianMichele Piras, gentilmente ha fatto delle
bellissime foto che fra qualche giorno verranno proposte in queste pagine.
La giornata di oggi sta trascorrendo nel rispetto della tradizione. Alla
Messa delle 11 tantissimi Aidomaggioresi e poi ...... tutti a casa. La
temperatura non ha superato i 9° ma il vento da nord ha fatto sentire un
freddo maggiore di quello reale.
Buon proseguimento delle festività con serenità a tutti!!!.
|
24/12/10
|
è stata chiusa al traffico, anche pedonale, un
tratto della Via Prato, parte alta, causa una frana. La
situazione è pericolosa e non è detto che il movimento
franoso sia finito, l'esiguo muro a secco di contenimento non
dà alcuna garanzia; vedi
foto 1 -
foto 2 - foto
3 - foto 4
|
13/12/10
|
Ieri
12/12. la seconda giornata della SESTA RASSEGNA DELL'ORGANETTO è stata un
successo sia per la partecipazione degli organettisti, sia per l'affluenza
del pubblico. I suoni degli organetti e delle fisarmoniche hanno riempito il
salone del Centro di Aggregazione Sociale dalle 15.30 fino alle 20.30. Ogni
suonatore ha avuto 4 minuti circa per la sua esibizione. Gli oltre 150 posti
sono stati sempre occupati e sono state tante le persone hanno assistito
alla manifestazione in piedi o esibendosi nei balli proposti dai bravi
suonatori.
Lo scopo della RASSEGNA DELL'ORGANETTO di ricordare i suonatori di
Aidomaggiore che non sono più con noi è stato un'altra volta raggiunto
assieme a quello di proporre Aidomaggiore a tutta la Sardegna. I suonatori
che si sono esibiti non erano solo della nostra zona ma di tutta la
Sardegna, erano presenti infatti suonatori del nord, centro e sud Sardegna
che naturalmente non sono venuti da soli.
L'organizzazione della manifestazione curata dal Comune in collaborazione
con la Pro Loco è stata impeccabile. Ha funzionato egregiamente il sevizio
di ricezione degli artisti partecipanti come pure quello di ospitalità a
tutti gli intervenuti.
La manifestazione è iniziata con il ballo Sa Cointrotza (Tino Medde
tumbarinu, Attilio Licheri triangolo e Paolo Virdis fisarmonica) e i
ballerini in costume Aidomaggiorese; Giuseppe Corda con il suo organetto ha
iniziato la rassegna che è stata chiusa, dopo le 20,30, dalla fisarmonica
di Paolo Virdis.
Dopo l'esecuzione di Paolo, il pubblico ha liberato il salone e ha invaso
l'ingresso dove è stato offerto l'aperitivo. Nel mentre nel salone sono
state allestite le tavolate per la cena che è stata servita ad oltre 400
persone.
Il menù non era costituito dalla classica, anche se gustosa pecora bollita,
ma da un vitello arrostito sul fuoco a legna nel piazzale del Centro di
Aggregazione Sociale.
Di tutto questo, comunque, tante immagini video e audio nelle
pagine di approfondimento della Rassegna dell'organetto che verranno messe
in rete prossimamente.
Oggi Aidomaggiore ha festeggiato Santa Lucia.
Quella di Santa Lucia è una festa, che come già scritto in queste pagine,
ha assunto un aspetto prettamente religioso. Non ci sono più "sos
istranzos" che venivano dai paesi vicini per assistere alla Messa e
alla processione e magari, per più di un giorno, mangiare e bere a casa
degli amici che li ospitavano.
Il "progresso" ha "declassato", purtroppo, le festività
religiose cadenti nei giorni feriali!.
Si è svolta la classica processione (vedi foto 1-
2- 3- 4-
) alla quale è seguita la Santa Messa. Don Tonino ha annunciato che si sono
offerte per s'Impreu di Santa Lucia: Pina Bellu, Graziella Niola,
Cinzia Ledda e Daniela Barranca.
|
12/12/10
ore 9.30
|
Ieri
pomeriggio si è svolta la prima parte della SESTA RASSEGNA DELL'ORGANETTO.
Tutto si è svolto come da programma ad eccezione dell'assenza dell'Etnomusicologo
Michele Mosssa (Il Sindaco ha spiegato, leggendo una lettera inviata da
Michele, il perché dell'assenza dovuta al fatto che Michele era molto amico
del compianto Filiberto Flore e a distanza di qualche giorno dalla sua
scomparsa, non "se l'è sentita" di parlare di etnomusicologia
materia oggetto delle sue prime ricerche ad Aidomaggiore proprio con la
collaborazione di Filiberto.
Causa malattia di uno dei membri non è intervenuto neanche il il Trio
Lugudoro. La serata si è conclusa con un invito esteso anche al pubblico.
Successivamente c'è stata la cena offerta nell'ex scuola elementare ai
"protagonisti" della Rassegna
Una manifestazione ben organizzata, riuscitissima che sarà oggetto della
tradizionale pagina dedicata a questa rassegna ricca di foto, note e video.
Questo pomeriggio il concerto degli organettisti isolani. Buona domenica a
tutti.
|
10/12/10
|
Alcune
righe per evidenziare la notizia "nella notizia" trattata ieri
sulla scomparsa di Filiberto.
La salma è arrivata nella Chiesa Parrocchiale alle 11.05, gremita di tanti
Aidomaggioresi e forestieri, accolta dal canto del "requiem"
eseguito da Claudio Serra che si è accompagnato con l'armonium.
Al termine della Santa Messa Don Tonino ha informato che la salma sarebbe
stata portata al vecchio cimitero dove si è svolta la benedizione, la
recita delle preghiere e le condoglianze ai familiari.
Successivamente la bara è stata portata, in forma privata, nel nuovo
cimitero ed ivi tumulata. Non sappiamo se d'ora in avanti verrà seguita
sempre questa procedura.
Qualcuno ha notato questa singolare coincidenza: l'ultima salma tumulata nel
vecchio cimitero era quella di Luigi Atzori, confratello di Santa Rughe; il
primo "ospite" del nuovo cimitero è stato Filiberto Flore anche
lui confratello di Santa Rughe.
Oggi è stata una giornata piena di tanto sole, gradita sicuramente dai
tanti impegnati nella raccolta delle olive che, come già scritto in questa
pagina, quest'anno sono molto abbondanti.
|
08/12/10
|
Ieri
pomeriggio è morto nell'Ospedale di Oristano, dove era ricoverato da
qualche settimana, Filiberto Flore. Filiberto che aveva compiuto 78 anni lo
scorso 2 dicembre era da tempo malato, ma nessuno si aspettava un epilogo
così tragico come quello che si è prospettato e purtroppo avvenuto negli
ultimi due giorni.
www.aidomaggiore.com, che in
tante occasioni si è avvalso della collaborazione di Filiberto, partecipa
al dolore dei suoi familiari: Laura, Loredana con Michele, Giuseppe,
Marilisa con Andrea e la piccola Monica, GianMichele con Barbara. Ines, Barbara e tutti
i parenti.
Il funerale si svolgerà domani mattina alle ore 11 con la celebrazione
della Santa Messa nella nostra Parrocchia.
Raccontare di Filiberto in questa pagina è un compito difficile perché ha
avuto, anche se breve, una vita intensa piena di impegno non solo nei
confronti della famiglia ma di tutta la comunità. Tutti lo abbiamo
conosciuto:
- nel suo impegno lavorativo in
Comune sempre pronto a sbrigare celermente le pratiche e consigliare tutti
sul come fare questo o quello;
- nel suo impegno nella vita Parrocchiale: è stato confratello di Santa
Croce per oltre 50 anni, era quindi la memoria storica di Santa Rughe,
guidando tanti confratelli di questa ultracentenaria confraternita che sono
entrati dopo di lui; oltre all'impegno nell'Azione Cattolica e alla
collaborazione a tutte le iniziative della Parrocchia;
- nel suo impegno nel sociale consigliando e scrivendo lettere e domande ad'
hoc: pensioni e richieste varie a quanti gli chiedevano consigli;
- cantore de "su Cunztertu", aveva un'ottima voce ed era un
cultore e conservatore dei canti popolari Aidomaggioresi sia religiosi che
profani. Teneva molto alle tradizioni di Aidomaggiore in tutti i campi e
più di una volta ha consigliato i giovani come e cosa fare perché "si
è sempre fatto così......." .
Per tutto questo e non solo per questo siamo addolorati per la morte di
Filiberto.
|
05/12/10
|
Una
domenica con schiarite: un tiepido sole nel mattino seguito da cielo
nuvoloso nel pomeriggio. La temperatura nella mattinata si è tenuta sotto i
5° con una leggera brezza da nord che ha fatto sentire maggiormente il
freddo. Questo, comunque, non ha scoraggiato i tanti che raccolgono le olive
(quest'anno è un'ottima annata) che in questo periodo ricco di tanta
pioggia sfruttano tutti i momenti favorevoli per la raccolta.
Venerdì 3 c'è stato il Vespro a Santa Barbara. Anche quest'anno nessuno si
è fatto avanti per fare il Procuratore e il gruppo costituitosi ad hoc già
nel mese di agosto (Mariangela Serra, Maria Franca Lecca, Angelica Pala,
Claudio Serra e Alessandro Pala) ha provveduto alla preparazione della
Chiesa e all'accoglienza di quanti hanno partecipato a questa festività.
Sabato una quarantina di persone erano presenti alla Santa Messa nel giorno
della festa di Santa Barbara, così continua questa tradizione anche senza
la mancanza del Procuratore. Questi giovani, che si sono "autosotituiti"
alla figura di questo, sono stati efficientissimi e sono certo di
interpretare il desiderio degli Aidomaggioresi ringraziandoli per il loro
impegno.
Don Tonino ha invitato, anche a nome del Presidente della Pro Loco, tutti
gli Aidomaggioresi per allestire i Presepi in ogni rione. Era stato lo
stesso Don Tonino, 10 anni fa, a lanciare questa iniziativa alla quale in
tanti avevano aderito. Negli anni scorsi i Presepi rionali sono stati sempre
allestiti anche se non numerosi come 10 anni fa. Si spera che questo invito
di Don Tonino e della Pro Loco venga accolto da tutti.
Il paese è pronto in attesa del Natale. Nella strada principale, già da
alcuni giorni, sono accese le luminarie!!.
|
|
visualizza
notizie precedenti |
|