| N. 28 TULINU   
            TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Tulinu   uso
            locale: Tulinu
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 309/42
 DATI CATASTALI: Foglio: 29 mappale: 8
 MODALITA' D'ACCESSO: Strada di penetrazione agraria "
            Tulinu ".
 MORFOLOGIA: Altopiano (quota 325 m. circa s.l.m.)
 TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea.
 IDROGRAFIA: a 100 metri da un ruscello.
 ORIENTAMENTO: Sud est.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA: Poligonale.
 DESCRIZIONE: L'ingresso, orientato a sud est, appare
            sormontato da un'architrave accuratamente lavorata a martellina (m.
            1,60 - 1,47 largh. x 0,41 h.) permette l'accesso ad un breve
            corridoio (lungo m. 3,20 e largo m. 1,50) sulla cui sinistra si apre
            la scala e, dirimpetto a questa, a destra, una nicchia.
 Un'apertura anch'essa con architrave (incrinata) accuratamente
            martellinata (m. 1,96 largh. x 0,70 h.) e con spiraglio di scarico
            triangolare introduceva alla camera, oggi accessibile solo
            dall'esterno a causa di un crollo al termine del corridoio.
 La camera è di forma circolare (m. 3,60 x 3,90) priva della
            copertura, con pareti poco aggettanti realizzate con pietre di medie
            dimensioni (cementate a tratti con una sorta di malta ?).
 Le dimensioni esterne del monumento sono di m. 12,60 x 12.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 80 metri di raggio a
            partire dal nuraghe.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
 Documentazione fotografica: diapositive n.
            28a. 
            28b.  28c. 
            28d. 
            foto nn.  
            24.  03. 
            04. 
            08.  
            09.  
            14.
 BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 1927, p. 80, Tulinu; TARAMELLI 1935,
            p. 34, n. 50, Tolinu.
 COMPILATORE: A.D.
 |