| N. 50
            ARCULENTU    TIPO DI
            MONUMENTO: Nuraghe a corridoio.
            
            
             
 TOPONIMO
            LOCALITA': cartografia: Arculentu    uso
            locale: Arculentu
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SO (Borore), mm. 344/349.
 DATI CATASTALI: Foglio: 18 Mappale: 6
 MODALITA' D'ACCESSO: Dalla S.S. 131, prima del Ponte Merchis.
 MORFOLOGIA: Altopiano (a 352 metri circa s.l.m.).
 TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea piuttosto rada.
 IDROGRAFIA: Domina il Riu Merchis (a circa 100 metri)
 ORIENTAMENTO: Nord ovest, sud est.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA: Ciclopica, poligonale.
 DESCRIZIONE: Il nuraghe è del tipo a corridoio, di forma
            rettangolare, con gli angoli arrotondati e si conserva per
            un'altezza massima di m. 2,90 nel lato orientale, per una media di
            tre, quattro filari.
 All'interno del monumento è possibile distinguere un corridoio che
            attraversa la massa muraria con decorso rettilineo e sviluppo da
            nord ovest verso sud est.
 In corrispondenza dell'accesso di nord -ovest è visibile l'ingresso
            con l'architrave ancora in situ mentre il resto del corridoio è
            privo di copertura e interrotto in più parti dal crollo.
            Impossibile è anche individuare la presenza di eventuali altri
            ambienti all'interno della struttura muraria.
 Le dimensioni del nuraghe sono di m. 12,90 x 9,70 (asse nord ovest -
            sud est).
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Entro un raggio di circa
            m.50.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
 Documentazione fotografica: diapositive n. 
            50a.
            50b. 50c
 BIBLIOGRAFIA: Inedito.
 COMPILATORE: A.D.
 |