| N. 49
            ISCRALLOTZE b          TIPO DI
            MONUMENTO: Tomba di giganti.
            
 TOPONIMO
            LOCALITA': cartografia: Bolessene      
            uso locale: Iscrallotze
 POSIZIONE
            I.G.M.: Foglio 206 I SE, Lat. 40° 10 '40", Long. 3° 35'
            10".
 DATI
            CATASTALI: Foglio: 31 Proprietario: Raimondo Mongile.
 MODALITA'
            D'ACCESSO: Dalla strada provinciale Sedilo - Borore.
 MORFOLOGIA: Altopiano.
 TIPO DI
            VEGETAZIONE: Macchia mediterranea, arbusti di rovo, smilacea
            spinosa.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA: Ortostatica
            e a filari.
 DESCRIZIONE: Del monumento si conserva il corpo centrale (lungh.
            m.
            13,20 circa)
            con due lastroni di copertura e il filare di base dell'ala sinistra
            dell'esedra. Le parti più danneggiate sono la fronte, il tratto
            anteriore della copertura del vano e l'ala destra dell'emiciclo
            cerimoniale.
 La lunghezza
            massima del monumento, calcolata fino alla corda dell'esedra, è di
            circa m. 22,50, la larghezza massima residua è invece di m. 14,50.
 Di grande
            interesse è il corridoio funerario che presenta sezione ogivale e
            pianta trapezoidale con il lato breve in testata. Le pareti laterali
            sono costituite da lastre poliedriche di grandi dimensioni, in
            posizione ortostatica, sulle quali aggettano da 5 a 3 filari
            irregolari di pietre di minore grandezza, rese stabili da numerose
            zeppe.
 Il muro
            posteriore è dato da un monolite alto m. 1,10.  Il vano è
            coperto nel tratto terminale da due lastroni che sono sistemati a
            gradoni. L'altezza del corridoio funerario decresce verso la
            testata, da m. 1,70 residui a m. 1,25 sul riempimento.
 Della grande
            stele che doveva essere ben lavorata e rifinita, si osservano tre
            frammenti: uno dello spartito di base e due della lunetta superiore.
            Accostando i due pezzi si ottiene una spessa lastra dall'altezza
            residua di m. 1,74 e larga inferiormente m. 1,50 res, marginata
            dalla cornice rilevata per cm. 5 e larga da cm. 23 a 29.
 ESTENSIONE
            DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 m. a partire dalla sepoltura.
 STATO DI
            CONSERVAZIONE: Discreto.
 EVENTUALI
            STRUTTURE COLLEGATE: La tomba è situata a breve distanza dalle due
            allée couvertes omonime ( schede n. 47
            e 48).
            Vedasi anche nella stessa località la scheda del
             nuraghe a corridoio.
 BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 1860, p. 102; TARAMELLI 1931, p. 36; Elenco ufficiale della
            Provincia di Cagliari, p. 75;  BITTICHESU 1983-84, scheda n. 60,
            p. 185 ss, fig.83, tavv. CLIII,  CLVIII,
            CLIX/1.
 COMPILATORE:
            C.B.
 |