N. 38
ISCRALLOTZE TIPO DI
MONUMENTO: Nuraghe a corridoio.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: BOLESSENE uso
locale: Iscrallotze
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo) mm. 318/151,5;
DATI CATASTALI: Foglio: 31
MODALITA' D'ACCESSO: E' facilmente raggiungibile dalla
provinciale Borore - Sedilo, da cui dista circa 150 metri.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. m. 319).
TIPO DI VEGETAZIONE: Esemplari di quercia da sughero,
olivastro, macchia mediterranea, arbusti di rovi e di smilacea
spinosa.
ORIENTAMENTO: Sud.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Ciclopica, poligonale.
DESCRIZIONE: Il nuraghe a corridoio di Bolessene o
Iscrallotze è di forma ellittica, lungo circa m. 12, abbastanza ben
conservato per un'altezza media residua di circa 4 metri.
Il monumento è oggi accessibile all'interno grazie ad un ingresso
orientato a sud che immette ad un lungo corridoio piattabandato,
alto circa 3 metri, a cui si affaccia sulla sinistra una nicchia.
Questo corridoio prosegue poi verso nord, dove è interrotto da un
crollo e piega, inoltre, ad angolo retto verso est dove doveva
esserci un altro ingresso, anch'esso ostruito da materiale del
crollo.
La tecnica utilizzata è quella poligonale, con massi di media
dimensione, talvolta appena sbozzati.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 metri.
STATO DI CONSERVAZIONE: Buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Poco distante è l'omonima
tomba di giganti (n. 32).
Vedasi anche nella stessa località: (scheda
n. 47 allée), (scheda n. 48 allée),
e (scheda n. 49 tomba di giganti).
Documentazione fotografica: foto n.
38a.
38b.
13.
BIBLIOGRAFIA: LAMARMORA 1927, p. 80, Iscrallotze; TARAMELLI
1935, p. 37, n. 65, Paule Iscralotze, nuraghe Isralotze.
COMPILATORE: A.D.
|