N. 32
BOLESSENE TIPO DI MONUMENTO:
Tomba di giganti.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Bolessene
uso locale: Bolessene
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE, Lat. 40° 10' 58”, Long.
3° 34' 44”. DATI CATASTALI: Foglio: 31
Proprietario: Fratelli Pala
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada di penetrazione agraria
Bolessene - Tosingalu.
MORFOLOGIA: Centro altopiano. TIPO DI
VEGETAZIONE: Macchia mediterranea. ORIENTAMENTO:
Sud.
MATERIALE: Basalto, trachite rosata. TECNICA:
Isodoma.
DESCRIZIONE: Del monumento è visibile attualmente solo il
tratto terminale della camera funeraria, orientato a sud, non
rilevabile a causa della vegetazione.
Molti conci della struttura, sono stati utilizzati nella muratura
della casa di campagna, edificata sulla fronte della tomba.
Una pietra concia in trachite rosata appartenente al prospetto del
monumento (m. 0,90 h. x 1,42 - 1,39 basi, inf. e sup. x 0,36/0,47
spess.), si trova a pochi metri dalla lastra di testata del
corridoio; altri conci, fra i quali alcuni frammenti di archi
monolitici e un grosso betile troncoconico (m. 0,73 h. x 0,88-0,78
diametro del coronamento), sono messi in opera nel muro di
recinzione del fondo. L'area cerimoniale della sepoltura conserva, a poca distanza dal
lato sud est, due focolari votivi, di dimensioni pressoché
equivalenti, costituiti da due anelli circolari concentrici,
distanti cm. 30/40 l'uno dall'altro e delimitati da grosse e piccole
pietre affiancate.
Del primo focolare si individuano otto pietre residue dell'anello
esterno e due pietre residue di quello interno; il secondo è quasi
integro con dieci pietre lungo il perimetro esterno (diametro: m.
2,26) e quattro residue nel cerchio interno (diametro: m. 1,68 x
1,60).
Fino a pochi anni fa presso la sepoltura si osservava un concio
dentellato simile a quello della vicina tomba di Maschiola; oggi
la lastra non è visibile, ma non è improbabile che sia sepolta
dalla folta vegetazione.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Entro circa 50 metri di
raggio.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: La tomba di Bolessene dista
circa 300 metri dal nuraghe omonimo (Bolessene-Iscrallotze
n.
38). Vedasi anche nella stessa località: (scheda
n. 47 allée), (scheda n. 48 allée),
e (scheda n. 49 tomba di giganti).
BIBLIOGRAFIA: BITTICHESU 1983-84 , scheda n. 64, P. 197, tavv.
CLIII, CLXIII/1, CLXIV.;
COMPILATORE: C.B.
|