N. 48
ISCRALLOTZE a TIPO DI
MONUMENTO: Allee couverte II.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Bolessene
uso locale: Iscrallotze
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE
DATI CATASTALI: Foglio: 31
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada provinciale Sedilo - Borore.
MORFOLOGIA: Altopiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea, arbusti di rovo,
smilacea spinosa.
ORIENTAMENTO: Sud est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Ortostatica.
DESCRIZIONE: Il monumento è quasi completamente distrutto,
conserva un lungo tratto del vano tombale e tracce del doppio
peristalite, con quattro pietre residue nel lato sud - ovest, che
corre parallelo agli ortostati laterali della camera distanti m.
1,28.
Il vano tombale ha una lunghezza residua di m. 3,40 ed è largo m.
1,30; è delimitato da 4 lastre residue nella parete destra e da 5
residue nel lato opposto, inserite a coltello ed appena affioranti
dal terreno.
Il monumento ha uno spesso strato di riempimento che lo ricopre ed
è poco visibile.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 m. a partire dalla
sepoltura.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Quest'allee si trova ad appena
4 metri di distanza dall'allee couverte I, in direzione nord est.
Vedasi anche nella stessa località: (scheda
n. 32 tomba di giganti), (scheda n.
38 nuraghe a corridoio) e (scheda
n. 49 tomba di giganti).
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE: C.B.
|