N. 63 PEDRA
NIEDDA TIPO DI
MONUMENTO: Tomba di giganti (?).
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: non riportato
uso locale: Pedra Niedda
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE (Sedilo), mm. 365/135
MODALITA' D'ACCESSO: Strada di Mandras, appena superato il
ruscello, all'altezza del ponte su un piccolo rilievo.
MORFOLOGIA: Altopiano (quota metri 130 s.l.m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Lentischio.
ORIENTAMENTO: Non determinabile.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Non determinabile.
DESCRIZIONE: Il monumento è oggi pressoché distrutto. Sotto
un macchione di lentischio si individuano a stento le tracce di un
breve tratto del corridoio tombale.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 20 metri di raggio.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Un betile, oggi presso la
chiesa di S. Gavino, in Aidomaggiore. Si tratta di un elemento di
forma troncoconioa, sezione piano convessa e quattro incavi quasi
semisferici, ravvicinati nella superficie frontale. L'altezza è di
m. 1,46; la circonferenza misura m. 2,45, res. nella base e m. 1,44
nel coronamento appiattito. I quattro incavi, tre dei quali integri,
distano dal colmo, rispettivamente cm. 41/43,5/38/38 e, fra loro,
cm. 30/32/30/70.
Il betile è ben lavorato e mostra due ampie fratture, una presso la
base e l'altra nel primo incavo di sinistra. Vedasi anche la
scheda n. 163 (betile).
Documentazione fotografica: foto n.
32.
BIBLIOGRAFIA: Inedito.
COMPILATORE:
A.D.
|