COMUNE DI AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedenteScheda successiva - Cartina territorio (documento excel)

N. 76 MURA ULMOS   TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Mura Ulmos       uso locale: Mura Ulmos
POSIZIONE I.G.M.: F. 206 II NE, mm.  23,5/24,5.
DATI CATASTALI: Foglio: 38 Mappale:37
MODALITA' D'ACCESSO: Attraverso la strada di penetrazione agraria ”Sorolo”. 
MORFOLOGIA: Non distante dall'orlo dell'altopiano (quota s.l.m. 318 metri).
TIPO DI VEGETAZIONE: Bosco di querce da sughero, arbusti sparsi di rovo.
IDROGRAFIA: A 300 m da un ruscello a valle, 550 m dal Rio Siddo.
ORIENTAMENTO: Sud est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Poligonale.
DESCRIZIONE: Il nuraghe ha l'ingresso a sud est sormontato da un architrave di grosse dimensioni, con spiraglio di scarico rettangolare.
Il corridoio d'accesso alla camera, lungo m. 4,40 e largo m. 1,43, mostra una nicchia semicircolare sulla sinistra e la scala, larga m. 1,20, sulla destra.
La camera, priva di copertura, ha una forma non esattamente circolare, con due angoli piuttosto accentuati (dim.: m. 4,30 x 4,75 ) e lungo il suo perimetro si apre una nicchia semicircolare (m. 1,70 lungh. x 1,05 largh.).
Lo spessore murario č di m. 4 circa e l'altezza sulla fronte č di m. 4-3,50.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 200 m. a partire dal nuraghe.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Intorno al nuraghe vi sono tracce di un villaggio (scheda n. 77).
Documentazione fotografica:
diapositive n.
  76a.
BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1935, p. 35, n. 53, Mura Ulimos.
COMPILATORE: A.D.