| N. 79 SANTU
            PEDRU      TIPO DI
            MONUMENTO: Tomba di giganti I. 
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: SU LISANDRU       
            -         uso locale: Santu Pedru
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NE, mm. 44/83.          
            -         DATI CATASTALI:
            Foglio: 39 Mappale: 49
 MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada Aidomaggiore-Santa
            Maria delle Grazie, sulla destra, a circa km. 1,5 
            da Aidomaggiore.  MORFOLOGIA: Presso l'orlo dell'altopiano (quota s.l.m. 265
            metri).  TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia
            mediterranea, lentischio.
 ORIENTAMENTO: Est - Sud est.              
            -              
            MATERIALE:
            Basalto.                 
            -                
            TECNICA: Poligonale.
 DESCRIZIONE: Attualmente il monumento è ricoperto in parte da rovi e da macchie
            di lentischio che impediscono la lettura delle strutture murarie
            esterne ed il corretto rilevamento dei dati monumentali.
 Le dimensioni
            probabili sono: lunghezza del corpo centrale: m. 18 circa; lunghezza
            massima (alla corda dell'esedra) m. 22 circa; larghezza massima m. 22
            circa.
 Il lungo
            corridoio tombale (m. 12,70 circa), di pianta trapezoidale con il
            lato breve in testata (largh. al colmaticcio: da m. 0,90 a 1,14), è
            preceduto da un breve andito (lungh. m. 1,30 x 0,86) con l'ingresso
            costituito da due blocchi ben rifiniti che in origine sostenevano lo
            spartito di base della grande "stele". 
            La struttura del vano è di tipo dolmenico nei primi dieci
            metri e si conclude con un paramento a filari di pietre di piccole
            dimensioni chiuso, in testata, da una lastra a sezione trapezia.
            Nell'ultimo tratto del vano, a m. 1,10 dal riempimento, si conserva
            un lastrone di copertura di forma quadrangolare (m. 1,50 x 1,74;
            spess. m. 0,26/0,43).  Nell'esedra
            si osservano, in posizione originaria, otto ortostati dell'ala
            destra e due del lato sinistro; altre lastre di grandi dimensioni
            (una di queste misura m. 1,50 x 0,82 x 0,45 spess.) e appena sbozzate
            nella faccia a vista giacciono nell'area circostante.  Della
            "stele" si conserva lo spartito superiore con dorso
            leggermente convesso e faccia a vista, piatta, ben martellinata,
            marginata lungo tutto il suo perimetro da una cornice larga cm.
            13/16 e rilevata per cm.  4.
 Al centro
            della base della lastra, subito dopo la cornice marginale, è
            presente una coppella quasi semisferica, lavorata con cura. Lo
            spartito di base è ridotto in frammenti.
 ESTENSIONE
            DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 m. di raggio.          
            -           
            STATO DI
            CONSERVAZIONE: Buono.
 EVENTUALI
            STRUTTURE COLLEGATE: A pochi metri dalla sepoltura si osservano i
            resti di un'altra tomba di giganti in opera isodoma (n.
            80) e
            numerosi cippi funerari di età romana e, a circa 300 metri ad est,
            sulla strada che porta ad Otzilo, un pozzo nuragico completato in
            tempi recentissimi da una ghiera di cemento (n.
            81), e i resti della
            chiesa campestre, ormai in rovina, di Santu Pedru. Stessa località
            un'altra tomba di giganti (n. 155).
 Documentazione fotografica: diapositive n. 
            79a.   
            79b.   
            79c.   
            foto:  
            2.    31.
 BIBLIOGRAFIA:
            Inedito.                                                                                                            
                 COMPILATORE:
            C.B.
 |