| N. 80 SANTU
            PEDRU a    TIPO DI MONUMENTO: Tomba di giganti II.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Santu Pedru     
             uso locale: Santu Pedru
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NE (Ghilarza), Lat. 40° 09'
            27"; Long. 3° 36' 03".
 DATI CATASTALI: Foglio: 39 Mappale: 49
 MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada  Aidomaggiore-Santa
            Maria delle Grazie, sulla destra, a circa km. 1,5 da Aidomaggiore.
 MORFOLOGIA: Presso l'orlo dell' altopiano (quota metri 265 s.l.m. ).
 TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea, lentischio.
 ORIENTAMENTO: Non determinabile.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA: Isodoma.
 DESCRIZIONE: La presenza di una tomba a struttura isodoma,
            ormai completamente distrutta, è attestata da diverse lastre di
            elegante fattura disposte nel moderno muro a secco che delimita il
            fondo, già sede della sepoltura, e nella costruzione della vicina
            casa di campagna. Nell'ingresso di quest'ultima si osserva una
            pietra concia finemente lavorata che presenta nel tratto mediano un
            perfetto rilievo discoidale rilevato per 3 cm. e di cm. 19,5 di
            diametro.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Indeterminabile.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: A pochi metri dalla sepoltura
            si osservano i resti dell'altra tomba di giganti in opera poligonale
            (n.79) e numerosi cippi funerari di età romana e, a circa 300 metri
            ad est, sulla strada che porta ad Otzilo, un pozzo nuragico
            completato in tempi recentissimi da una ghiera di cemento (n.
            81).
 Poco distante nella stessa zona, presso l'orlo dell'altopiano, si
            trova la chiesetta dirutta di Santu Pedru di cui restano in piedi
            solo parte delle strutture murarie e di cui si legge ancora
            agevolmente il semplice sviluppo planimetrico. Stessa località
            un'altra tomba di giganti (n. 155).
 Documentazione fotografica: diapositive n. 
            80a.   
            80b.   
            80c. 
            Visualizza  foto
            A.  - foto
            B.
 BIBLIOGRAFIA: C.BITTICHESU 1989, pp. 76, 191, fig. 81/1.
 COMPILATORE: C.B.
 |