| N. 92 S'ASPRU
            b   TIPO DI
            MONUMENTO: Dolmen semplice.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: S'Aspru      
            uso locale: Sa Tanca 'e sas bides.
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NO.
 MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada che dal nuraghe Sa Jua
            porta a Su Succhiau e a Sorolo, poi si procede a piedi attraverso
            il sentiero che conduce a Funtana Menta e a S’Aspru.
 MORFOLOGIA: Orlo altopiano.
 TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea (lentischio,
            smilacea spinosa), bosco di quercia e di roverella.
 ORIENTAMENTO: Sud Est.
 MATERIALE: Basalto.
 TECNICA: Ortostatica.
 DESCRIZIONE: Il monumento conserva 4 ortostati, ancora
            nell'antico posto di giacitura; un quinto supporto è riverso sul
            terreno, semicoperto da macerie; altre pietre sono sparse intorno
            alla struttura. Di grandi dimensioni è la lastra di testata,
            lievemente rastremata verso l'alto, che è larga m. 1,94, spessa m.
            0,50 e alta m. 1,06 sul piano di campagna. Il vano tombale è di
            pianta ogivale (m. 2,15 x 2,70 trasvers.) con ingresso a SE. Sul
            lato settentrionale del monumento, a m. 0,90/1,20 dagli ortostati
            delimitanti la camera, si osservano due pietre contigue spezzate
            superiormente, appartenenti con molta probabilità al cerchio
            peristalitico.
 La lastra di copertura della sepoltura è stata di recente rimossa
            in seguito a lavori di spietramento (informazione del sig. Michele
            Cambedda).
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 20 metri intorno al
            monumento.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: E' vicinissimo ad un secondo
            dolmen di pianta allungata (n.93).
            Vedasi stessa località: (scheda n. 90 tomba
            di giganti I), (scheda n. 91 tomba di
            giganti II), (scheda
            n. 94 nuraghe a tholos I), (scheda n.
            95 nuraghe a tholos II con antemurale), (scheda
            n. 129 recinto nuragico).
 DOCUMENTAZIONE
            FOTOGRAFICA:    visualizza foto
 BIBLIOGRAFIA: Inedito.
 COMPILATORE: C.B.
 |