COMUNE DI AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedente - Scheda successiva - Cartina territorio (documento excel) 

N. 95 S'ASPRU  e   TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe con antemurale.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: S'Aspru   -    uso locale: S'Aspru. -  POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NO, mm. 49/418,5.
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada che dal nuraghe Sa Jua porta a Su Succhiau e a Sorolo, poi si procede a piedi attraverso il sentiero che conduce a Funtana Menta e a S'Aspru.
MORFOLOGIA: Orlo altopiano (quota 316 metri s.l.m.).      -      
IDROGRAFIA: Circa 250 m. distante da rio Siddo (a valle).
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea (lentischio, smilacea spinosa). bosco di quercia e di roverella.
ORIENTAMENTO: Nord (ingresso muraglia).           -             MATERIALE: Basalto.           -                   TECNICA: Ciclopica.
DESCRIZIONE: L'accesso a questo complesso monumentale avviene attraverso un ingresso che si apre nel lato nord di una bella muraglia a decorso curvilineo che delimita un'area subcircolare, all'interno della quale si trova il nuraghe.
L'ingresso a luce trapezoidale, architravato, introduce ad un breve andito aperto nello spessore murario e coperto da piattabande, nel quale si affacciano, uno dirimpetto all'altro, due corridoi a decorso lievemente curvilineo (lunghi 12 e 13 metri), desinenti ognuno in un ambiente di pianta circolare. Questi ambienti, oggi occupati dal crollo, mostrano diametri di circa 2/2,5 metri e un alzato residuo piuttosto modesto. L'andito di ingresso, attualmente in parte ingombro di macerie, prosegue quindi per un breve tratto sino a condurre all'interno del recinto tramite un altro ingresso architravato, in asse con quello esterno.
Il paramento murario della muraglia non si presenta però integro in tutti i punti e mostra anche alcuni tratti lacunosi. Lo spessore medio del muro è di circa 3 metri.
Nel lato meridionale inoltre il decorso del muro è interrotto dalla presenza di un'altra struttura piattabandata, di pianta ellittica e pareti aggettanti con ingresso architravato. Non si esclude comunque la presenza, lungo lo sviluppo della muraglia, di altri ambienti, attualmente non individuabili a causa dei crolli. All'interno della cinta muraria, lievemente spostato verso sud, è il nuraghe, di forma circolare e monotorre.
Difficile appare individuare l'ingresso, presumibilmente a sud, a causa del fitto crollo esteso soprattutto all'interno del monumento stesso. Si riesce però ad intravedere un tratto della parete interna settentrionale, aggettante, sulla quale sembra di distinguere l'apertura di una nicchia (NW).
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 metri dal monumento.       -      STATO DI CONSERVAZIONE: Discreto .
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: E' vicino (m. 150 circa) ad un secondo nuraghe di tipo semplice (n.94). Vedasi stessa località: (scheda n. 90 tomba di giganti I), (scheda n. 91 tomba di giganti II), (scheda n. 92 dolmen), (scheda n. 93 dolmen), (scheda n. 129 recinto nuragico).
Documentazione fotografica:
diapositive n.
95a. 95b.
BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1935, n. 2, 20, p. 105, Sa Tanca 'e sas bides.                                               COMPILATORE: A.D.