N. 94 S'ASPRU
d TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a
tholos.
TOPONIMO LOCALITA': cartografia: S'Aspru
uso locale: S'Aspru.
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NE, mm. 40/7
MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada che dal nuraghe Sa Jua
porta a Su Succhiau e a Sorolo, poi si procede a piedi attraverso
il sentiero che conduce a Funtana Menta e a S'Aspru.
MORFOLOGIA: Orlo altopiano (q. s.l.m. 320 m.).
TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea (lentischio,
smilacea spinosa), bosco di quercia e di roverella.
IDROGRAFIA: A circa 270 m dal Rio Siddo (a valle).
ORIENTAMENTO: Sud -Sud Est (?).
- MATERIALE:
Basalto
-
TECNICA: Ciclopica
DESCRIZIONE: Il monumento non appare chiaramente
identificabile a causa della fitta vegetazione che lo circonda.
Si tratta, all'apparenza, di un semplice monotorre di forma
presumibilmente circolare, realizzato con grossi massi non sbozzati
in basalto, l' ingresso non è ben distinguibile e si può forse
ipotizzare nel lato sud - sud est.
L' interno del monumento appare interamente riempito da massi
accumulatisi per il crollo delle strutture, a stento si distingue un
lembo di muratura interna con un tratto di parete aggettante.
Le dimensioni del nuraghe, lungo l'asse NE - SW, sono di m. 9 mentre
l'altezza residua è di circa 4 metri. Nel lato destro del presunto
ingresso si osserva uno spessore murario piuttosto notevole (circa
m. 3,10) che farebbe ipotizzare la corrispondente presenza di un
vano scala per l'accesso al piano superiore.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 20 metri intorno al
monumento.
STATO DI CONSERVAZIONE: Non buono.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Distante circa 150 metri
dall'altro nuraghe di S'Aspru (n. 95).
Vedasi stessa località: (scheda n. 90 tomba
di giganti I), (scheda n. 91 tomba di
giganti II), (scheda n. 92 dolmen),
(scheda n. 93 dolmen), (scheda
n. 129 recinto nuragico).
Documentazione fotografica: diapositive n.
94a.
visualizza
altre foto
BIBLIOGRAFIA:
TARAMELLI 1935, p. 105, nn. 2 e 2a.
COMPILATORE: A.D.
|