| N. 96 OZZILO   
            TIPO DI MONUMENTO: Nuraghe a corridoio.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Ozzilo   uso
            locale: Ozzilo
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NE, mm. 50,5/65.        
            DATI CATASTALI: Foglio: 39 Mappale: 47
 MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada S. Maria delle Grazie si
            devia a destra attraverso la strada di penetrazione agraria "Su
            Lisandru ", proseguendo per 500 m circa.
 MORFOLOGIA: Orlo altipiano (quota 318 metri s.l.m.).           
            -         TIPO DI
            VEGETAZIONE: Macchia mediterranea.
 IDROGRAFIA: A 500 m. circa dal  pozzo di
            S.Pedru.
 ORIENTAMENTO: Sud est.                 
            -                 
            MATERIALE: Basalto.                 
            -                   
            TECNICA: Poligonale.
 DESCRIZIONE: Il nuraghe di pianta ellittica (m. 20 x 13
            circa), con ingresso a sud est, è del tipo con camera navetiforme
            alla quale oggi si accede dall'alto, a causa delle macerie di cui è
            ingombro a causa del crollo di parte della volta.
 Con orientamento a nord, doveva essere un altro ingresso
            sopraelevato e con architrave, attraverso cui si accede ad un breve
            andito sul quale si affacciano un ambiente ellittico sulla sinistra
            e la scala per il piano superiore, sulla destra.
 L'interno della camera (m. 2,80 x 5,50 all'altezza del crollo) è
            occupato dalle macerie del crollo che ha interessato parte della
            volta "navetiforme"; interessante è l'osservazione della
            struttura muraria interna che rivela l'uso di pietre poliedriche di
            media dimensione e l'esteso uso di rinzeppature e di una sorta di
            malta di fango come legante.
 L'altezza massima residua è di circa 7 metri.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 300 m. a partire dal
            nuraghe.   -    STATO DI CONSERVAZIONE:
            Non buono.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Poco distanti sono le due
            tombe di giganti di Ozzilo (nn. 97  - 98)
            e il recinto nuragico (n. 154). Piuttosto, esteso doveva
            essere il villaggio circostante, legato alla vita del nuraghe, del
            quale si notano le tracce individuabili in strutture di pianta
            circolare affioranti a tratti dal terreno.
 Nascosta all'interno della fitta vegetazione, sembra anche di poter
            individuare i resti di una struttura difensiva (muraglia ?).
 Documentazione fotografica: diapositive n.
            96a. 
            96b.  96c. 
            96d. 
            96e.
            96f. 
            foto:  
            96g.  
            96h.  
            16.
 BIBLIOGRAFIA:
            LAMARMORA 1840, 102; TARAMELLI 1935, n. 20, p. 69, S.Pietro, Nuraghe
            Otzilo.
 COMPILATORE: A.D.
 |