| N. 97 OZZILO
            a  TIPO DI MONUMENTO: Tomba di giganti I.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Ozzilo     
            uso locale: Ozzilo
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NE, Lat. 40° 09' 22";
            Long. 3° 36' 20".
 DATI CATASTALI: Proprietari: Leonardo Putzolu.
 MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada S. Maria delle Grazie si
            devia a destra attraverso la strada di penetrazione agraria "Su
            Lisandru ", proseguendo per 500 m. circa.
 MORFOLOGIA: Orlo altipiano (quota 318 metri s.l.m.)      
            -        TIPO DI
            VEGETAZIONE: Macchia mediterranea.
 IDROGRAFIA: 500 m. circa dal pozzo di
            S.Pedru.
 ORIENTAMENTO: Sud est.             
            -               
            MATERIALE: Basalto.             
            -                 
            TECNICA: Poligonale.
 DESCRIZIONE: La camera funeraria (misure sul colmaticcio:
            lungh. m. 5,50, largh. 1,10, altezza 1,60) di pianta rettangolare e
            sezione ogivale, conserva un lastrone residuo di copertura. Le
            pareti laterali sono costituite da ortostati sormontati da rozzi
            filari di pietre che aggettano verso l'interno.
 Dall'interno del vano è visibile il portello funerario di forma
            trapezoidale (altezza m. 0,65 sul colmaticcio; basi: m. 0,65
            inferiore e 0,50 superiore), con il robusto architrave (lungh. m.
            1,05 x 0,62 largh. x 0,52 altezza) sovrastante.
 Nel lato NE dell'edificio si può osservare un tratto del paramento
            esterno costituito da due filari mediolitici residui disposti a
            "scarpa". La faccia a vista di queste pietre è
            sommariamente sbozzata come la superficie frontale del concio
            dentellato.Questa lastra si trova all'estremità del lato destro
            dell'esedra; ha una larghezza massima di m. 1,30 ed è alta m. 0,59.
            La parte dorsale di essa, nella quale si allungano i tre incassi di
            forma quadrangolare, è rozzamente sbozzata e termina con una lunga
            risega che si chiude a cuneo con due incassi poco profondi
            nell'estremità, mentre le superfici laterali presentano un
            andamento curvilineo.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 m. a partire dal
            monumento.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Discreto.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Poco distante (50 metri) si
            trova la seconda tomba di giganti di Ozzilo (n.98),
            a struttura isodoma. Il  nuraghe omonimo  dista invece 150 metri
            circa. Nella stessa località anche il recinto nuragico (n.
            154).
 Documentazione fotografica: diapositive n.
            97a.
            97b. foto  
            n.
            4.
 BIBLIOGRAFIA:
            LAMARMORA 1840, p. 102; TARAMELLI 1931, n. 20, p. 69, BITTICHESU
            1989, p. 29 e 55, nota 49, figg. 36/29, 51/1-2, tabb. VI/24, XIII/14
            (ivi bibliografia precedente).
 COMPILATORE: C.B.
 |