| N. 98 OZZILO
            b     TIPO DI MONUMENTO: Tomba di giganti II.
 TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Ozzilo       
            uso locale: Ozzilo
 POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 II NE,  Lat.  40° 09'
            27"; Long. 3° 36' 22".
 DATI CATASTALI: Foglio: 39 Mappale: 56 Proprietari: Fratelli
            Mura.
 MODALITA' D'ACCESSO: Dalla strada S. Maria delle Grazie si
            devia a destra attraverso la strada di penetrazione agraria "Su
            Lisandru ", proseguendo per 500 metri circa .    -    
            MORFOLOGIA: Presso orlo altipiano (quota metri 318 s.l.m.).
 IDROGRAFIA: 500 m. circa dal  pozzo di
            S.Pedru.
 TIPO DI VEGETAZIONE: Macchia mediterranea.  -  
            ORIENTAMENTO: Est.   -   MATERIALE:
            Basalto.   -  TECNICA: Isodoma.
 DESCRIZIONE: La seconda tomba di giganti di Ozzilo è di tipo
            isodomo, con l'ampia fronte arcuata orientata ad Est. Di essa si
            osservano il filare di base del corridoio funerario e alcuni conci
            dal taglio perfetto e finemente lavorati a martellina, fra i quali:
            lastre con faccia a vista sbiecata; un arco monolitico nella zona
            absidale; un frammento di concio dentellato (il frammento è
            seminterrato e sporge dal terreno per m. 0,70) con l'incasso residuo
            a sezione quadrangolare e la risega lunga m. 0,79.
 Di grande interesse è la lastra di testata del vano tombale, di
            forma trapezoidale con riseghe laterali larghe cm. 20 e ribassate di
            cm. 1,5 e del listello trasversale in rilievo negativo largo cm. 19,
            su cui poggiavano elementi strutturali del paramento interno alla
            camera funeraria.
 Le dimensioni del monumento non sono per il momento rilevabili a
            causa della vegetazione arbustiva che lo ricopre.
 ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 100 m. a partire dal
            monumento.
 STATO DI CONSERVAZIONE: Discreto.
 EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Poco distante (circa 50 m.) è
            la tomba di giganti I (n.97). A circa
            150 m. di distanza si trova il nuraghe omonimo (n.96).
            Nella stessa località anche il recinto nuragico (n.
            154).
 Documentazione fotografica: diapositive n.
            98a. 
            98b.  98c. 
            98d. 
            98e.  
            foto  
            11.
 BIBLIOGRAFIA:
            BITTICHESU 1983-84 , scheda n. 69, pp. 203 - 204 e 55, fig. 89, tavv.
            CLXVI, CLXX; BITTICHESU 1989, p. 30, nota 49 , figg. 36/31, 37/30,
            60/1, tabb. II/8, V/36, VI/25, XIII/15 .
 COMPILATORE: C.B.
 |