Tutte
le settimane controllo su 5 motori di ricerca quali siti vengono
segnalati digitando la parola "aidomaggiore". Generalmente
mi fermo alle prime pagine in quanto mi interessa il rilevamento del
sito www.aidomaggiore.com
e www.comuneaidomaggiore.it. Qualche settimana fa sono andato oltre la terza pagina e ho
trovato il sito www.comunas.it
della Regione Sardegna. Ho visualizzato la pagina di Aidomaggiore
relativa alla storia e alle tradizioni e ho letto nel paragrafo
tradizioni qualcosa di molto familiare non solo nella sostanza (clicca
per vedere la pagina che ho visualizzato). Ci ho pensato sopra
ho parlato con Adele e Mario, e a sua volta Mario ha parlato con Giovanni
Battista. Il risultato è stato l'e-mail che Vi propongo(clicca per
visualizzare).
Ho atteso per qualche giorno la risposta (Mario mi aveva detto che
non mi avrebbero filato per niente) ma fino ad ora non è arrivata
nessuna e-mail. Visitando il sito allo stesso indirizzo di prima,
invece, è stata cambiata la pagina che ora è la seguente (clicca
per visualizzarla).
Avrei gradito la citazione di questo sito su quella pagina e la
menzione degli autori che hanno descritto quelle tradizioni, perché
meritano; non
solo non ho ottenuto questo ma, ci siamo ritrovati anche una pagina
descrittiva di Aidomaggiore ridotta e molto restrittiva nei
confronti di un Centro che non merita soltanto quello
che hanno scritto precedentemente. Ripensandoci, mi sono comportato
male e, quindi, anche Aidomaggiore, secondo il loro modo di vedere e
operare, deve avere la sua punizione: "essere ignorato".
Ma anche se loro l'hanno cancellato dalla loro pagina, Aidomaggiore
continua ad avere, come loro stessi hanno scritto "la più alta
densità di tombe di giganti dell'Isola. Sono presenti inoltre
numerose domus de janas e nuraghi". Ogni ulteriore commento è superfluo.
nota del 12/07/06: Il giornale
L'Unione Sarda ha così riportato la vicenda: clicca per
visualizzarla |