COMUNE DI AIDOMAGGIORE (OR)
Schede monumenti archeologici

Visualizzaindice monumenti  -  indice monumenti per categoria
 indice immagini  -  relazione dell'Archeologa che ha redatto il catalogo
Scheda precedente - Scheda successiva - Cartina territorio (documento excel) 

N. 35 CROBECCADA b   TIPO DI MONUMENTO: Tomba di giganti.

TOPONIMO LOCALITA': cartografia: Crobeccada   uso locale: Crobeccada
POSIZIONE I.G.M.: Foglio 206 I SE Lat. 40° 10' 50", Long. 3° 35’ 12".
DATI CATASTALI: Foglio: 31 Proprietario: Sig.Michele Cambedda
MODALITA' D'ACCESSO: Dista circa 15 minuti di cammino dal Km. 1,680 dal bivio di Aidomaggiore, sul lato sinistro della provinciale Borore - Sedilo.
MORFOLOGIA: Altopiano.
TIPO DI VEGETAZIONE: Esemplari di quercia da sughero, olivastro, arbusti di rovi e di smilacea spinosa.
ORIENTAMENTO: Sud est.
MATERIALE: Basalto.
TECNICA: Non determinabile.
DESCRIZIONE: La tomba, con stele bilitica è completamente distrutta: il suo profilo è a tratti leggibile sul terreno con, in situ, un solo megalito di grandi dimensioni (largh. m. 2,30 x 1,06 h. x 0,40 spess.) appartenente al lato sud ovest del paramento esterno.
Della stele bilitica residua lo spartito centinato (largh. base m. 1,16 x 0,91 h. x 10,20 spess.) che giace accanto all'estremità dell'ala destra dell'emiciclo, a circa 20 m. dalla moderna capanna circolare, costruita sulla parte absidata della sepoltura.
La faccia a vista del monolito è ben lavorata ed è contornata da cornice, rilevata per 3 - 4 cm. e larga cm. 17 nella centina e cm. 12-17 nei due lati verticali.
ESTENSIONE DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 50 metri.
STATO DI CONSERVAZIONE: Pessimo.
EVENTUALI STRUTTURE COLLEGATE: Il monumento sorge a circa 250 m. in direzione Nord dal nuraghe a corridoio di Urigu e, poco distanti sono il dolmen, il nuraghe, la fonte e la tomba di giganti di Maschiola.
BIBLIOGRAFIA: BITTICHESU 1983-84, scheda n.62, tig.84/1,tavv. CLIII,CLIX/3.
COMPILATORE: C.B.