| N. 74 URAS c   
            TIPO DI
            MONUMENTO: Nuraghe a tholos.
             
 TOPONIMO
            LOCALITA': cartografia: Uras    uso locale:
            Uras
 POSIZIONE
            I.G.M.: F. 206 II NE, mm. 15/182,5.     
            DATI
            CATASTALI: Foglio: 42 Mappale: 99 - 39
 MODALITA'
            D'ACCESSO: Dalla strada di Serra 'e su oe, in territorio di Sedilo,
            poi proseguendo per il tratto non asfaltato lungo un sentiero.
 MORFOLOGIA: Altopiano (quota s.l.m. 281 metri).
 TIPO DI
            VEGETAZIONE: Olivastro, arbusti di bagolaro, fico d'india, ferula.
 IDROGRAFIA:
            625 m. da Funtana Lacos, 400 m. da un piccolo ruscello.
 ORIENTAMENTO: Sud - sud ovest.          
            -           MATERIALE:
            Basalto.          
            -          TECNICA:
            Poligonale.
 DESCRIZIONE: Il nuraghe è del tipo a tholos, a torre semplice, parzialmente
            crollato.
            Il monumento
            è infatti pressoché privo dell'ingresso e del corridoio d'accesso
            alla camera, di sezione triangolare (alto m. 1,37 nel breve tratto
            terminale residuo), anche se nello spessore murario è possibile
            individuare, sulla sinistra, la scala ad andamento elicoidale (largh. oscillante tra m. 0,70 e m. 1,05).  La camera
            centrale è circolare (m. 4,70 x 5) occupata dal crollo, con due
            nicchie disposte secondo un asse est - ovest, e una terza nicchia,
            in asse con l'ingresso, ora obliterata dal pietrame accumulato,
            forse, dai pastori.
 La nicchia ad
            ovest è di forma ellittica (m. 1,50 largh. x 2,40 lungh. x m. 2,20
            h. ) con ingresso di forma triangolare, mentre la nicchia est è di
            pianta ogivale (m. 1,15 largh. x 2,30 lungh. x 2,10 h. max.),
            entrambe con pareti interne aggettanti.
 La muratura
            interna della camera è costituita da corsi abbastanza regolari di
            pietre di media dimensione inframmezzate da rinzeppature di pietre
            più piccole.
 Lo spessore
            murario misurabile è intorno ai 3 metri (max. 3,75); l'altezza
            massima misurata all'interno è di m. 3,90, il punto più alto del
            nuraghe misura però m. 4,40.
 ESTENSIONE
            DELL'AREA MONUMENTALE: Circa 200 m. di raggio intorno al nuraghe.
 STATO DI
            CONSERVAZIONE: Non buono.
 EVENTUALI
            STRUTTURE COLLEGATE: a 100-150 m. è il nuraghe Su Portazò  (n. 72) e, più distanti, le due tombe di giganti (nn.
            70- 71).
            Tutt' intorno
            sono inoltre le tracce di un insediamento di età storica (n. 73)
            e un recinto nuragico (n. 160). Varie urne ad incinerazione romane si trovano presso il nuraghe.
            A 300 m. dalla tomba Sa Serra 'e Su Oe (n.
            69).
 Documentazione fotografica: diapositive n.  74a. 
                74b.    
            74c.    
            74d. 
                74e.   
              74f. 
                74g. 
               74h.
                 74i.   
              74l.
 foto nn.:        
            05.       
            06.     
            07.
 BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1931, p. 68, n. 9,
            Uras.
 COMPILATORE:
            A.D.
 |