Diario degli
avvenimenti di Aidomaggiore
e degli Aidomaggioresi
(se dimentico qualcosa che volete includere
in questo diario cliccate su questa
scritta e mandate una e-mail, la pubblicheremo).
Si
ricorda che questo sito è ottimizzato per una
risoluzione di 800x600. Pagine come questa
sono più visibili con il monitor impostato per questa
risoluzione. Per ingrandire il testo si consiglia di
azionare il tasto Ctrl e contemporaneamente agire sulla
rotellina del mouse. |
visualizza
notizie successive
|
20/07/09
|
Dopo
il fresco degli ultimi due giorni il termometro oggi ha ripreso a salire,
la temperatura massima è stata di 32.3°, la percentuale di umidità è
stata fino ad ora intorno al 20-25%.
Questa sera inizia il torneo di calcetto. La prima partita che si
giocherà alle ore 22 è tra il Centro Esteti Kalè di Ghilarza e Su
Sotziu. I giocatori che parteciperanno al torneo, divisi in 4 squadre,
sono grosso modo gli stessi che hanno partecipato ai precedenti tornei. Clicca
per visualizzare il calendario delle partite.
L'inaugurazione della Comunità alloggio per anziani, come
riportato nella stampa, era stata fissata per il giorno 26 settembre
2009. Gli impegni del nostro Vescovo Monsignor Lanzetti per quella data
hanno fatto slittare l'inaugurazione al giorno 3 ottobre 2009. I lavori
nello stabile sono stati ultimati e dopo l'inaugurazione si procederà
agli adempimenti burocratici per rendere operativa questa importante
struttura.
|
19/07/09
|
A
circa due mesi dalla morte, ieri pomeriggio, il Gruppo tradizioni "sa
Cointrotza", "Su Cuntzertu di Aidomaggiore" e don Tonino
Carboni hanno dedicato la Santa Messa Domenicale in suffragio dell'anima
del Sacerdote don Giovanni Dore. A questa cerimonia, preannunciata anche
dal giornale la Nuova Sardegna (clicca
per visualizzare), hanno partecipato tanti Aidomaggioresi e forestieri
tra i quali anche i nipoti e la cognata di Don Dore.
Durante la messa Su Cunzertu (Tino Barranca, Adriano Masia, Antonio
Virdis, Claudio Serra e Angelo Medde) ha eseguito questi canti: Miserere,
Kirie, Stabat Mater, Tantum Ergo e Deus Ti Salvet Maria. I fedeli hanno
cantato il Santus, Padre nostro e Agnus Dei. Le letture sono state lette
da Giulia Masia.
Nell'omelia Don Tonino oltre alla spiegazione delle "scritture"
ha ricordato Don Dore nella sua veste di Sacerdote e anche in quella di
studioso di etnomusicologia; in particolare ha evidenziato il legame di
Don Dore con il nostro paese facendo conoscere il nostro patrimonio di
tradizioni popolari e sopratutto musicale e strumentale, non è
esagerato dire, in tanti paesi del mondo, .
Don Tonino ha tracciato una breve biografia di Don Dore che ha conosciuto
prima di iniziare le scuole medie e che fu il suo insegnante di varie
materie proprio in prima media. Don Dore ha iniziato ad avere problemi di
salute dal 2005; nel maggio 2008 si fratturò il femore e questo fu
l'inizio di un periodo nel quale fu ricoverato più volte in
ospedale e che un anno dopo, per varie cause, lo portò alla morte.
Alla fine della Messa Attilio Licheri ha voluto ricordare così Don Dore:
clicca per visualizzare. Successivamente gli organizzatori di questa
cerimonia hanno offerto ai partecipanti un rinfresco nella sede: dolci
tipici, bibite e vino bianco.
Don Tonino ha fatto presente che il nostro ex Parroco Don Niola, domenica
26 luglio alle ore 18,30 a Sindia celebrerà la " Messa dei
cinquant'anni di Sacerdozio". Don Niola ha invitato i suoi
Parrocchiani ed ex a Sindia. Clicca
per visualizzare l'invito.
|
15/09/07
|
Continua,
purtroppo, il disservizio telefonico iniziato lo scorso venerdì verso le
ore 21. Si tratta di un guasto che isola completamente i telefoni fissi e
che interessa anche i telefoni cellulari TIM serviti dal ripetitore di
Aidomaggiore. Si spera che questo guasto venga al più presto risolto.
Queste note, permanendo il disservizio telecom, verranno messe in rete
tramite il ripetitore TIM di Orani raggiungibile dalla mia abitazione.
Lo scorso anno, come
riportato nella pagina del 28/07/08, è stato effettuato un primo
intervento nella tomba di giganti di Iscrallotze (clicca
per visualizzare la scheda). Gli scavi allora erano stati eseguiti
dagli studenti dell'Università di Sassari.
Nei primi giorni di questo mese è iniziato un cantiere di lavoro del
nostro Comune che continua gli scavi in questa tomba e che interesseranno
successivamente le altre tombe di giganti che si trovano nelle vicinanze
di questa. Gli operai che eseguono questi scavi sono di Aidomaggiore e
sono diretti dall'archeologa dott.ssa Silvia Vidili anch'essa di
Aidomaggiore.
|
14/07/09
|
Gli
ultimi lavori edili nella Chiesa Parrocchiale sono stati eseguiti negli
anni 2003/04. Questi lavori hanno riguardato soltanto l'interno della
Chiesa, mentre precedentemente si era intervenuto più volte all'esterno.
Nei primi anni 90 a seguito di una gelata, dal cornicione della facciata (clicca per visualizzare la
foto) si sono staccati alcuni pezzi di
intonaco. In quell'occasione si intervenne demolendo la parte pericolante
del cornicione. A distanza di anni, dallo stesso punto, si sono staccati,
oggi, alcuni pezzi di intonaco. Don Tonino ha segnalato la cosa
all'Ufficio Tecnico del Comune e ha esposto un cartello per avvisare tutti
del pericolo ( clicca per visualizzare la foto 1 e la foto
2).
|
10/07/09
|
E'
deceduto questa notte Giovanni Atzori. Tiu Nanneddu, da tempo ammalato,
era nato il 12/05/1922. Il funerale si svolgerà domani mattina preceduto
dalla celebrazione della Santa Messa in Parrocchia. Alla vedova Tia
Pietrina alle figlie Giuliana, Ersilia, Lussoria e a tutti i parenti le
più sentite condoglianze di www.aidomaggiore.com.
|
09/07/09
|
Il
nostro Ufficio Postale, inspiegabilmente, oggi è rimasto chiuso. Il bando
pubblico del Comune ha informato la popolazione della chiusura odierna. Il
sig. Antonio, l'impiegato che normalmente è in servizio a Aidomaggiore,
è stato "deragliato" all'Ufficio Postale di Ghilarza. Si
pensava che con la costituzione dell'Ufficio postale autonomo a
Aidomaggiore certe chiusure verificatesi nel passato non si ripetessero,
ma evidentemente non è così. Dopo la chiusura dello sportello del Banco
di Sardegna e della preannunciata chiusura delle scuole primarie dobbiamo
forse aspettarci anche un funzionamento a "singhiozzo", si
inizia sempre così!!, e poi la chiusura dell'Ufficio Postale??.
Ieri, con grande partecipazione di Aidomaggioresi, nella Chiesa
Parrocchiale è stata celebrata la messa in suffragio del caro amico Mario
Alba ad una settimana dalla sua scomparsa. Tanina Marras, moglie di Mario
assieme alla figlia Barbare ha trasmesso a questo sito una e-mail, clicca
per visualizzare, e per questo si ringrazia rinnovando la nostra
vicinanza in questo triste momento.
|
07/07/09
|
Questi
gli argomenti anche se non tutti relativi alla data odierna:
Aidomaggiore, quando era parroco Don Niola, forse nell'anno 1975, ha
ospitato gli scout del gruppo di Abbasanta che avevano installato il loro
campo nel costone di Binzale.
Lo scorso 30 giugno gli scout del gruppo di Bosa, 11-16 anni, hanno
installato le loro 4 tende nel piazzale antistante la Chiesa di Santa
Greca. Venerdì 3 luglio hanno visitato Aidomaggiore e hanno fatto
visita ad alcune famiglie facendo varie domande e annotando diligentemente
le risposte ricevute. Aidomaggiore ha accolto molto bene questi ospiti
offrendo loro dolci e frutta che in questo periodo a Aidomaggiore non
manca.
Sabato 4/7 Don Tonino ha officiato per loro una funzione religiosa nel
campo di Santa Greca. Domenica prima del loro rientro in famiglia a
Bosa, hanno partecipato nella nostra Chiesa Parrocchiale alla Santa Messa
delle 11.
Dire che Aidomaggiore, in questi giorni, è "tutto un cantiere"
non è un termine esagerato, ma questa, fortunatamente, è una bella
realtà!!.
- Sono in corso i lavori di realizzazione di una fascia
"antincendio" che parte da su Foghileddu, sfiora la chiesa di
Santa Barbara e prosegue su fino alla strada nei pressi della Chiesa di
Santa Maria. E' un'opera molto importante perchè oltre che adempire al
suo ruolo di protezione e rapido intervento contro gli incendi estivi,
permette di raggiungere con autovetture e trattori campagne accessibili
fino ad ora soltanto a dorso di asini di quella specie ormai scomparsa da
4-5 anni o più da Aidomaggiore!!. E' un vero peccato che le attuali leggi
regionali non permettano il consolidamento di questa "pista" con
cemento o altro considerando che un brutto inverno la potrebbe facilmente
danneggiare e renderla impraticabile al traffico.
- La Chiesa di Santa BARBARA presenta da qualche anno
ampie crepe nei muri. Sono stati fatti, fino ad ora invano, vari
interventi per sanare questa situazione. L'ultimo che si spera efficace,
è stato compiuto lo scorso fine settimana. Un'Impresa con una tecnologia
molto avanzata è intervenuta iniettando della speciale resina lungo tutto
il perimetro delle fondazioni della chiesa. Con apparecchiature, molto
sofisticate, è stata verificata la conduttività del terreno controllando
che tutti gli spazi vuoti fossero riempiti dalla suddetta resina.
L'intervento, molto moderno e rapido è stato diretto dal Comune e
finanziato alla pari da questo e dalla Parrocchia.
- Il progetto DOMOS, è in pieno svolgimento. Questo progetto è
relativo a interventi per il recupero di 13 case nel centro storico.
L'importo totale di questo progetto è di 221.055,61
euro che verranno elargiti
direttamente ai cittadini che hanno fatto domanda. Questi riceveranno un
contributo pari al 50% dei lavori e il restante 50% è a loro carico. Le
case attualmente in via di restauro sono 2 e di queste verrà pubblicata,
appena disponibile, la documentazione fotografica.
Da oggi a Aidomaggiore sono in funzione i ripetitori per la ricezione
della TV SARDEGNA1 in digitale terrestre. Questa emittente dopo lo
spegnimento del segnale analogico, avvenuto lo scorso novembre non era
più ricevibile. I solleciti dell'Amministrazione Comunale hanno
finalmente "sbloccato" la situazione e da oggi oltre ai 5 canali
di Sardegna1 si riceve anche il canale Gold.
|
03/07/09
|
Mercoledì
primo luglio, alle ore 23, è deceduto a Cagliari il caro amico Mario
Alba. Mario, da tempo ha combattuto una battaglia con una malattia che a
50 anni, purtroppo, se l'è portato via. Alla moglie Tanina Marras, alla
figlia Barbara e a tutti i parenti le più sentite condoglianze di
www.aidomaggiore.com. Il funerale di Mario si è svolto questa mattina a
Cagliari.
|
|
visualizza
notizie precedenti |
|