ATTRAVERSANDO LA SARDEGNA

Sono stato a vagar
col mio pensiero.
Ei mi condusse
per le colline in fiore,
profumate di mirto e di lentischio,
aperte
sotto un ciel che s'apre chiaro
in questa terra mitica d'incanto.
Echeggiava la valle
e di campani,
e del canto armonioso degli uccelli;
gioiva la campagna ch'espandeva,
tutt'intorno l'essenza de' profumi;
ed io intento miravo estasiato. 
Ammiravo le torri de' Pisani,
che svettanti
si stagliano sicure,
vestigia di antica civiltà.
Sprizzava dalla gente
quel calore,
la cortesia rustica e sincera,
che serba con orgoglio
al forestier.
L'anima esultare io mi sentivo,
sotto i raggi del sol
di primavera;
e mentre rifacevo
il mio viaggio,
ne la mente passavano i pensieri,
al cuore dettando una poesia.
Con pompa,
intanto, tramontava il sole,
un ciclopico Nuraghe
illuminando.

 PAGINA INDICE
 
Prefazione;
 Poesia "Aidomaggiore";
 Caratteristiche e posizione geografica;
 Poesia "a su lagu Omodeo";
 L'origine di Aidomaggiore;
 Le prime costruzioni di Aidomaggiore;
 Sistema di vita;
 I rioni di Aidomaggiore;
 L'origine del nome "Aidomaggiore";
 Aidomaggiore nell'ottocento;
 Poesia "attraversando la Sardegna";
 Balli tradizionali;
 Usanze che scompaiono;
 Poesia "a sa funtana de Inzale";
 Aidomaggiore nel novecento;
 Poesia "autunno";
 Poesia "Pasca de arbil
e"

ll volume "Breve ricerca storia su Aidomaggiore" di Giovanni Battista Piras è stato stampato nel mese di maggio 1976 dalla Casa editrice Fossataro di Cagliari. Si ringrazia l'autore che ha autorizzato la pubblicazione in questo sito.