L'ORIGINE
DEL NOME «AIDOMAGGIORE»
Sull'origine
del nome del nostro paese, esistono versioni contrastanti, ma
la più attendibile sembra quella che il nome stesso lascia
intendere. Aidu-Majore significa «ingresso principale»:
infatti Aidomaggiore possedeva un solo sbocco principale, (Mandras)
cioè una sola via in cui si poteva accedere con i carri
agricoli, mentre le altre erano viottole dove tutt'al più si
poteva passare con l'asinello.
Il
vocabolo «Majore» venne introdotto qui in Aidomaggiore,
probabilmente nel Medioevo, nel periodo dei Giudicati in
Sardegna, quando a capo di un villaggio stabilivano un
Majore, «Majore De Villa»: in virtù di questo vocabolo, che
significa «maggiore», nacque cosi Aidu-Majore.
Nel dialetto, comune,
per comodità di pronunzia, perse l' «a» iniziale, per cui
veniva e viene tuttora chiamato Idumajore o Bidumajore, che
poi in lingua italiana, conservando la sola prima parte
dialettale, venne chiamato Aidomaggiore: ossia Aidu = «ingresso»,
Majore = «maggiore» .
Dall'inizio della sua
costruzione, che risale verso il XXI secolo, (mancano i
documenti ufficiali) per moltissimi anni, ogni giorno al calar
della sera, in prossimità dell'abitato, questa via principale,
veniva sbarrata con un robusto cancello in legno, (Sa Jaga)
dando cosi agli abitanti l'impressione di una certa sicurezza
nelle ore notturne.
|