PASCA DE ARBILE

Pasca Manna, s’annunziat in s’ačra,
cun raras notas, intimas favellas:
tessen bolos, sas caras rundinellas:

tott’in giru, esultat Primavera.

Sa columba, affannada messaggera,
cun veste crara, cun lugor’e istellas,

chilcat de Paghe, bonas sas novellas:

chi su coro rinnovet a s’ispera.

S’odiu, intantu, allargu dae sa mente:
iscumparzat s’umbra, su terrore,
de ogni razza, de ogni Continente.

A Tie pregamos, Cristos Redentore,
pro ch’infundet in nois, finalmente:

Caridade, Isperanzia, Fide e Amore.

 PAGINA INDICE
 
Prefazione;
 Poesia "Aidomaggiore";
 Caratteristiche e posizione geografica;
 Poesia "a su lagu Omodeo";
 L'origine di Aidomaggiore;
 Le prime costruzioni di Aidomaggiore;
 Sistema di vita;
 I rioni di Aidomaggiore;
 L'origine del nome "Aidomaggiore";
 Aidomaggiore nell'ottocento;
 Poesia "attraversando la Sardegna";
 Balli tradizionali;
 Usanze che scompaiono;
 Poesia "a sa funtana de Inzale";
 Aidomaggiore nel novecento;
 Poesia "autunno";
 Poesia "Pasca de arbil
e"

ll volume "Breve ricerca storia su Aidomaggiore" di Giovanni Battista Piras č stato stampato nel mese di maggio 1976 dalla Casa editrice Fossataro di Cagliari. Si ringrazia l'autore che ha autorizzato la pubblicazione in questo sito.