BALLI TRADIZIONALI

Da dove viene il misterioso ballo tondo che i Sardi danzano ancora nelle grandi feste di paese?

Chi ha mai provato a rispondere a queste domande ha fatto mille congetture. Risalendo indietro nei tempi si è pensato ad un influsso catalano (a Barcellona si balla ancora, in piazza, un ballo simile a quello sardo, che si chiama sardàna), oppure ad un influsso cartaginese o, infine, ad un ballo nato fin dai tempi dei nuraghi, se è vero che nei famosi «bronzetti» fusi quasi tremila anni fa sono raffigurati flautisti e suonatori che fanno pensare a musici, che accompagnano le danze rituali.

Aidomaggiore è, forse, uno dei pochi paesi che ancora conserva questa antica tradizione del ballo in piazza e che nel periodo del carnevale, ogni anno, puntualmente, si rinnova con tutto l'entusiasmo e il fascino di un'antica usanza. Fra i balli tradizionali si conserva gelosamente la caratteristica, attraente «Cointrozza» che viene eseguita con la fisarmonica, il tamburo e il triangolo.

Ma il più caratteristico di tutti era «Su ballu cantau», cioè il ballo cantato, che un gruppo specializzato di anziani suonavano con la voce. Quattro o cinque persone riunite a forma di cerchio, formavano «Su cunzertu», il concerto, imprimendo alle voci quel ritmo preciso che richiedeva l'esecuzione del ballo.

Nei secoli scorsi, nel periodo del carnevale, qui in Aidomaggiore si ballava nelle piazze, in diversi punti del paese. Bastava una piazzetta con quel tanto che occorreva per permettere ai ballerini, che affluivano entusiasti da ogni parte del paese ed anche dai paesi vicini, di fare il ballo tondo e tutte le altre danze più o meno scatenate. Uomini e donne, a braccetto, giravano intorno al suonatore di fisarmonica, le giovinette passavano come dee, serie, diritte, can la fronte splendente di sudore, e gli uomini, agili e snelli, con le lunghe berritte che ondeggiavano al vento, in un tripudi0 di gioia e di colori.

 PAGINA INDICE
 
Prefazione;
 Poesia "Aidomaggiore";
 Caratteristiche e posizione geografica;
 Poesia "a su lagu Omodeo";
 L'origine di Aidomaggiore;
 Le prime costruzioni di Aidomaggiore;
 Sistema di vita;
 I rioni di Aidomaggiore;
 L'origine del nome "Aidomaggiore";
 Aidomaggiore nell'ottocento;
 Poesia "attraversando la Sardegna";
 Balli tradizionali;
 Usanze che scompaiono;
 Poesia "a sa funtana de Inzale";
 Aidomaggiore nel novecento;
 Poesia "autunno";
 Poesia "Pasca de arbil
e"

ll volume "Breve ricerca storia su Aidomaggiore" di Giovanni Battista Piras è stato stampato nel mese di maggio 1976 dalla Casa editrice Fossataro di Cagliari. Si ringrazia l'autore che ha autorizzato la pubblicazione in questo sito.