A SA FUNTANA DE INZALE

Cando ti miro, s’anima mi toccas,
o rustica funtana binzalesa:
ass’antiga, nè orgogliu nè pretesa:
abbandonada, sola cun sas roccas.

S’acquedotto, hat soppiantadu broccas,
carzidas, affiancadas in attesa:
e Tue nd’has subidu cuss’offesa,
privada de sorrisos de picioccas.

Ma si umile ses e dignitosa,
in barba a s’Era nostra ispaziale:
ogni tantu, già naras calchi cosa.

Ca si mancat cudd’abba de su «enale»,
torran a Tie, mamma generosa:
sorgente amiga, semper’ospitale.

 

 PAGINA INDICE
 
Prefazione;
 Poesia "Aidomaggiore";
 Caratteristiche e posizione geografica;
 Poesia "a su lagu Omodeo";
 L'origine di Aidomaggiore;
 Le prime costruzioni di Aidomaggiore;
 Sistema di vita;
 I rioni di Aidomaggiore;
 L'origine del nome "Aidomaggiore";
 Aidomaggiore nell'ottocento;
 Poesia "attraversando la Sardegna";
 Balli tradizionali;
 Usanze che scompaiono;
 Poesia "a sa funtana de Inzale";
 Aidomaggiore nel novecento;
 Poesia "autunno";
 Poesia "Pasca de arbil
e"

ll volume "Breve ricerca storia su Aidomaggiore" di Giovanni Battista Piras è stato stampato nel mese di maggio 1976 dalla Casa editrice Fossataro di Cagliari. Si ringrazia l'autore che ha autorizzato la pubblicazione in questo sito.